• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Economia [10]
Biografie [5]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Storia economica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Profumo, Alessandro

Enciclopedia on line

Profumo, Alessandro Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] presente anche in Austria e nell'Europa centro-orientale, e nel 2007 ha concluso la fusione con il gruppo bancario Capitalia; è stato inoltre consigliere d'amministrazione di Mediobanca (2002-2007). Cavaliere del lavoro dal 2004, dal maggio 2011 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA

Assicurazioni Generali

Enciclopedia on line

Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] nel campo dell’assicurazione sulla vita e della previdenza integrativa. Nel 2003, alcuni gruppi bancari (tra cui UniCredito italiano, Capitalia e Monte dei Paschi di Siena) sono entrati a far parte dell’azionariato della compagnia. Nel 2009 è nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RIASSICURAZIONE – INA ASSITALIA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni Generali (2)
Mostra Tutti

Palazzo Branciforte

Enciclopedia on line

Palazzo Branciforte Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] delle due banche. Funzione questa che fu mantenuta anche dopo l’incorporamento del Banco di Sicilia nel Gruppo Capitalia e sino al 2005 quando l’edificio fu acquistato dalla Fondazione Sicilia. Dopo un esemplare restauro affidato all’Architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONTE DI RACCUJA – BANCO DI SICILIA – DEL CARRETTO – GAE AULENTI – NUMISMATICA

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] 'a forza ti convien torre l'altrui. Per estensione il termine è usato come sinonimo di " ingordigia ", " golosità ", uno dei sette vizi capitali secondo la morale cattolica, in If VI 53 per la dannosa colpa de la gola / ... a la pioggia mi fiacco; Pg ... Leggi Tutto

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] speciali di una categoria di persone. Si distinguono ancora i reati in atroci e lievi rispetto al medesimo atto; capitalia o non capitalia secondo che portano, o no, a una condanna che implichi la morte o la perdita della libertà o della cittadinanza ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] citato codice laurenziano (Plut. XLI 37, c. 96r), in tutti i testimoni indicato come «satyra»; Contra vitia capitalia, indicato come «satyra»; De miseria humane condicionis, attestata con varianti nel manoscritto della Biblioteca Casanatense, 884, cc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

MARTINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Pietro Caterina De Angelis (Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi. Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] 1951, in una mostra personale con sedici opere ispirate ai viaggi nel Sud, presentate dall’amico Levi (ibid., p. 74). Nella capitale, dominata dal neorealismo di R. Guttuso, il M. rimase affascinato dalle istanze sociali dell’arte e, tornato a Torino ... Leggi Tutto

MOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Antonio Andrea Nanetti – Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368. Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] belli causae, mores fides probitas virtus detegenda contrariaque in medio ponenda: quae, cum olim odiosa, hodie capitalia sunt» (1992, p. 350). Morosini definisce il carattere di ordinato componimento storiografico della sua opera connotandola ... Leggi Tutto

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] .2014, n. 15613, in www.penalecontemporaneo.it, 13.5.2015, con nota di C. Bray, La Cassazione sul caso Parmalat-Capitalia (e ruolo del fallimento nel delitto di bancarotta). 8 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, in Pedrazzi, C.Alessandri, A.Foffani, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SPAVENTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Luigi Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] vol. 66, pp. 245-258. Tra i suoi lavori, oltre quelli indicati nel testo, vanno ricordati Rate of profit, rate of growth, and capital intensity in a simple production model, in Oxford economic papers, 1970, vol. 22, n. 2, pp. 129-147; Una svolta ad U ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali