Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] invecchiate nell’ambito dell’Unione Europea. Tuttavia, a parte la capitale, non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; di carattere locale, che si diramano a raggiera dalla capitale verso il Belgio e la Lorena. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] nel 1993 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Nell'ottobre del 2014 M. è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019. Monumenti notevoli: duomo (inizio 13° sec., interno trasformato nel 18° sec.), di forme ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] ribellò poi (1477) alla sua dura dominazione. Il duca Carlo II agli inizi del 17° sec. diede a N. l’aspetto di capitale e fece edificare la Ville-Neuve; la duplice occupazione francese (nel 1633-60 e 1661-67) ne preparò l’annessione definitiva alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] sec.). Infeudata ai suoi vescovi nel 955, verso il 1220 passò alle dipendenze dei delfini del Viennois, che ne fecero la loro capitale; nel 1242 la città ottenne le franchigie comunali, confermate più volte dai delfini e dai re di Francia dopo il suo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] Henarez. Nel 1769 vi fu fondata dai missionari spagnoli la prima missione della California. Dopo la rivolta messicana contro la Spagna, S. divenne capitale della California (1825). Occupata nel 1846 dagli Statunitensi, nel 1850 ebbe diritti di città. ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ombra), è divenuta di gran lunga la maggiore del mondo. La permissiva legislazione ha inoltre favorito l’afflusso di ingenti capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] B. fu dato ai bacini dei cinque fiumi sfocianti nello Ionio, ai quali appunto si estende l’odierna regione. Capitale dello Stato normanno fu dapprima Melfi. I successivi monarchi svevi resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] , e del tutto assente nel Namib; quella urbana è il 37% (2008) del totale e l’unica vera città è la capitale.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente usate numerose lingue bantu e l’afrikaans; una minoranza parla il tedesco. La popolazione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la città più grande con i suoi 919.438 abitanti (al 2018) residenti su un’area di 125,1 km2, sua capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il suo status non è universalmente riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] circa), cui successe il fratello Ippocrate e più tardi (491, secondo altri 486) Gelone che, impadronitosi di Siracusa, vi trasferì la capitale del suo Stato e più della metà della cittadinanza di G., che riacquistò l’indipendenza nel 466. Nel 405 i ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...