EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] pontificale sarà concessa da Bonifacio VIII nel 1296.
L'amicizia con Benedetto Caetani (papa Bonifacio VIII) fu di capitale importanza per la carriera ecclesiastica di Egidio. Subito dopo l'elezione al soglio pontificio (24 dic. 1294), il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] superiore del lavoro, un organo creato, come noto, nel 1902, per l’esame delle questioni concernenti i rapporti tra capitale e lavoro, per lo studio di provvedimenti atti a migliorare le condizioni dei lavoratori, per l’elaborazione di pareri su ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla Congregazione di Propaganda Fide24. In questo caso l’artefice del progetto era stato un sacerdote della capitale «restaurata», Pietro Avanzini, formatosi in un clima culturale piuttosto distante da quello che aveva forgiatomonsignor Ramazzotti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] grazie alla sensibilità di alcuni abati e al contributo del collegio interno di S. Anselmo, svolsero «un ruolo di capitale importanza nel mantenere viva l’idea e nel far progredire il movimento dell’unione dei monasteri e delle congregazioni verso ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] direzione di Giuseppe Bonaccorsi e poi di Ernesto Buonaiuti, «Nova et vetera» di Buonaiuti, sempre a Roma45. Nella capitale Guglielmo Quadrotta, con l’appoggio di Buonaiuti, fondò e diresse la rivista «Cultura contemporanea», alla quale affiancò la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suo trasferimento fisico sul posto, portò al risanamento autogestito il quartiere dei ‘buzzurri’ di recente immigrazione nella capitale, ammassati sulla Tiburtina in condizione abiette (lo stesso quartiere S. Lorenzo da cui partì, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Gregorio VII»29. Né si deve dimenticare che nel 1544 fa il suo ingresso nel mondo delle lettere un testo capitale fino ad allora sconosciuto in Occidente, la Vita di Costantino di Eusebio, curata a Parigi nell’originale greco da Robert Estienne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] piano tra questi il mito hurrita di Kumarbi, di cui si conosce una versione hittita rinvenuta nell'archivio-biblioteca di Khattusha, capitale del regno di Khatti. Esso narra come sia avvenuta l'evirazione di Anu, dio del Cielo, ad opera di Kumarbi, e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] non si limita alla condanna, ma spinge i cattolici all’azione. Propone una sorta di ‘terza via’ tra socialismo e capitalismo, ma soprattutto riconosce l’opera e il valore dei sindacati operai cristiani. L’enciclica va oltre, si misura con i profondi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] '843. Il commentario ai salmi fornito dalle immagini è molto complesso ed è rivolto a una piccola cerchia erudita della capitale imperiale. In effetti, l'idea di collocare le immagini nei margini intorno al testo coincide con l'interesse diffuso tra ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...