GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] parte sana di questa popolazione lo desidera ed in essi ho fiducia; secondo perché pareva sconcio a noi che nella capitale si tenessero lontani; terzo finalmente perché i padri della Compagnia di Gesù possono quasi all'istante rinvenire quei mezzi e ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] il primo viaggio a Roma, dove probabilmente rimase fino al 1520, quando si recò a studiare a Parigi. Giunto nella capitale francese all’inizio di novembre, vi rimase per circa nove anni, godendo del sostegno economico di importanti personaggi locali ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] (ǧihād) contro alcuni musulmani stessi, dichiarati collettivamente rinnegati attivi e, dunque, meritevoli di esecuzione capitale, tramite azioni suicide con finalità di omicidio sacro, particolarmente di tirannicidio.
La radicalizzazione ideologica ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Costantinopoli in un ambiente adiacente alla tribuna sud, che avevano sostituito nei medaglioni i ritratti dei santi. Sempre nella capitale si è conservata la grande c. su gradini che emerge dal fondo d'oro nell'abside della chiesa di Santa Irene ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] (circa 1.080.000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo di indicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti e delle aggiunte a quelli già esistenti negli ultimi anni del pontificato, ma è più o meno certo che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di strutturare una corrente e anche Fanfani, che a Rossena non era intervenuto, si renderà conto molto presto che il capitale politico lasciato dal leader reggiano era troppo prezioso perché andasse dissipato e si affretterà a dire che «non c’è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] parola del Signore, la vox Domini (in P.L., XIX, col. 793). D., osserva Pietri, "alla crescita di una capitale politica [Costantinopoli] oppone tenacemente l'autorità della tradizione apostolica". Gli altri capitoli del Decretum (I, II, IV, V, ibid ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ; in questo caso la sequenza delle vittime è: bue, uomo, schiavo, figlio. L'ultimo esempio, in cui è applicata la pena capitale, anche se la vittima è solamente un figlio, allude alla natura aggravata del caso. La pena di morte si sarebbe applicata a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 86; A. Esch, Roma come centro di importazioni nella seconda metà del Quattrocento ed il peso economico del papato, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 116 s.; M. Caravale, Le entrate pontificie, ibid., pp. 94 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sua volta a Baghdad da Harūn al-Rašīd (796-809) con il compito di approntare la fondazione di un primo ospedale nella capitale; la famiglia nestoriana dei Bakhtīšū῾ ormai si era stabilizzata a corte e a Baghdad. Nel frattempo, era giunto al-Māsawaih ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...