Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] sorti in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio, ma è comunque sempre l’agglomerazione urbana della capitale Kuwait (o Kuwait city; 1.730.000 ab. nel 2007) a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio; negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] circa il 40% intorno al 1980, avrebbero toccato il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, nel 2008 vivevano circa 16 milioni di Filippini: qui è del resto concentrata la gran parte delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] (appena più del 60%); la città di gran lunga maggiore è la capitale, che nell’intera agglomerazione supera i 3,6 milioni di ab. ( e dai mancati aiuti dagli USA. La limitata apertura ai capitali provenienti dall’estero non fu in grado di migliorare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] e sud-occidentali, dove si superano anche i 30 ab./km2. In queste regioni sorgono i maggiori centri urbani: la capitale, in primo luogo, seguita, quanto a numero di abitanti, da Zinder, Maradi e Agadez. Quest’ultima, situata nella zona dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] di Savoia. Occupata da Bonifacio del Vasto (1091), alla sua morte (1135) suo figlio Manfredo I ne fece la capitale del nuovo marchesato, detto appunto di Saluzzo. Il Comune ottenne le prime franchigie nel 1299 dal marchese Manfredo IV. Assediata ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] meccanici. Notevoli gli investimenti, dagli anni Ottanta, per ottenere risorse idriche (numerosi impianti di dissalazione).
La capitale omonima, che è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha una popolazione di 1.419.699 ab. (2017), ed è dotata ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] la liberalizzazione immediata e senza eccezioni del commercio con l’estero e dei flussi di capitale, nonché l’adozione del modello capitalista basato sulla proprietà privata e sul libero mercato. Il ‘Washington Consensus’ si reggeva sul presupposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] del L. è tuttavia fornito dalle attività finanziarie e del credito, oltre che dal turismo. Notevole afflusso di capitale proviene inoltre dall’essere ubicate nel paese, per motivi fiscali, le sedi sociali di numerose imprese straniere. Nonostante ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] Porto lacuale.
S. (lat. Scodra) fu abitata in origine da popolazioni di stirpe tracia: alla metà del 3° sec. a.C. divenne capitale del regno illirico e tale rimase sino alla caduta di esso (167 a.C.). Sotto i Romani, fu prima centro della repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] alla Repubblica autonoma dei C., ora repubblica autonoma della Russia (76.100 km2 con 288.675 ab. nel 2006), con capitale Elista. Il suo territorio si estende a SO delle Alture del Volga e comprende la sezione sud-orientale del Bassopiano Sarmatico ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...