• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [15857]
Geografia [1957]
Storia [3473]
Biografie [4179]
Arti visive [1664]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1024]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] fino al 1962), affluente del Rio Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

Minneapolis

Enciclopedia on line

Minneapolis Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] Stato, che supera, con gli altri centri che ne fanno parte, i 3 milioni di abitanti e costituisce un grande distretto commerciale, finanziario e industriale. Notevole mercato di prodotti agricoli. L’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minneapolis (2)
Mostra Tutti

Boǧazköy

Enciclopedia on line

Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo [...] H. Winckler vi rinvenne un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni in caratteri cuneiformi, per lo più in lingua ittita. La cittadella, cinta da mura, fu abitata sin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERO ITTITA – TURCHIA – ARGILLA – MINOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boǧazköy (1)
Mostra Tutti

Jaipur

Enciclopedia on line

Jaipur (o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal [...] suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto, ed è cinta da una grande muraglia. Centro commerciale e industriale con impianti meccanici, chimici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GRANDE MURAGLIA – RAJASTHAN – INDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaipur (1)
Mostra Tutti

Agenais

Enciclopedia on line

(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] Romani, subì l’invasione di Vandali (407) e Visigoti (418-507), finché fu annessa da Clodoveo al regno di Francia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – VISIGOTI – CLODOVEO – GUIENNA – VANDALI

Misiones

Enciclopedia on line

Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] addensa specialmente lungo il Paraná, che costituisce l’unica buona via di comunicazione del paese, e si dedica soprattutto allo sfruttamento delle foreste e all’agricoltura (mate, mais, tabacco, canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGALLO – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misiones (1)
Mostra Tutti

Chiapas

Enciclopedia on line

Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune costiere; al centro un massiccio vulcanico alto quasi 2900 m; a E un altopiano solcato dal fiume Lacantum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GUATEMALA – ALTOPIANO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiapas (2)
Mostra Tutti

Río Negro

Enciclopedia on line

Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] che s’innalza gradatamente da 100 m nella fascia costiera fino a 1000 m nella parte occidentale, da dove si elevano i rilievi preandini e i picchi delle Ande. Il clima è semiarido, con estati calde, inverni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – PATAGONIA – ARGENTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Río Negro (1)
Mostra Tutti

Lidia

Enciclopedia on line

(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] , in un golfo ben protetto, si è sviluppata Smirne. Anticamente posta tra la Misia, la Frigia e la Caria, ebbe capitale Sardi. I confini, mutevoli, raggiunsero la massima estensione alla metà del 6° sec. a.C., incorporando quasi tutta la Ionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – IMPERO PERSIANO – IMPERO DEI MEDI – INDOEUROPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lidia (2)
Mostra Tutti

Hadramaut

Enciclopedia on line

(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] , sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine). Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità come produttore d’incenso. Al tempo di Maometto, regnavano sulla regione dei dinasti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – IMPERO ISLAMICO – MARE ARABICO – ALTOPIANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadramaut (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 196
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali