• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [15857]
Geografia [1957]
Storia [3473]
Biografie [4179]
Arti visive [1664]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1024]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Stoccarda

Enciclopedia on line

Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] (14° sec.), dopo la distruzione del castello di Württemberg, come loro soggiorno e sede della cancelleria. La vita di S., capitale del ducato del Württemberg (16° sec.), rimase sempre legata a quella della corte ducale; nel giugno 1849 vi si riunì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – BADEN-WÜRTTEMBERG – MONACO DI BAVIERA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccarda (1)
Mostra Tutti

Austria Superiore

Enciclopedia on line

(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – EUROPA CENTRALE – ALTA AUSTRIA – SALISBURGO – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria Superiore (1)
Mostra Tutti

Shenyang

Enciclopedia on line

Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] ° sec.; fu conquistata nel 1621 dai sovrani manciù, che nel 1625 vi stabilirono il governo imperiale, denominandola Mukden («la florida capitale»). Divenuta capitale Pechino (1644), S. divenne il centro dell’amministrazione militare dell’Impero e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MANCIURIA – PECHINO – MANCIÙ – ANSHAN – FUSHUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shenyang (3)
Mostra Tutti

Gergovia

Enciclopedia on line

(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] assediata da Cesare nel 52 a.C., fu teatro di una grave sconfitta dei Romani, a opera di Vercingetorige. Gli scavi hanno portato alla luce la cinta muraria celtica, in grossi blocchi di basalto, e, fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VERCINGETORIGE – ETÀ IMPERIALE – ALVERNIA – BASALTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gergovia (1)
Mostra Tutti

Coahuila

Enciclopedia on line

Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] Madri, è inciso da cañones, il fondo dei quali è occupato da terreni quaternari. La parte sud-occidentale è compresa nella depressione interna del Bolsón de Mapimí. I fiumi convergono verso il Río Bravo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SALTILLO – PETROLIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coahuila (1)
Mostra Tutti

YANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] considerata come un celebre luogo di delizie della Cina medievale e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. Marco Polo vi risiedette tre anni come governatore ... Leggi Tutto

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] ). La popolazione è quasi totalmente di lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen. Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti

Mukish

Dizionario di Storia (2010)

Mukish Nel 2° millennio a.C., nome di una regione della Turchia sudorientale (Hatay, la piana di Antiochia), con capitale Alalakh. Già citata nei testi di Ur III, M. è meglio nota nei secc. 18°-17° (testi [...] di Alalakh VII), quando dipendeva da Yamkhad, e poi nei secc. 15°-14° (testi di Alalakh IV), quando dipendeva da Mitanni. Perse l’autonomia a seguito della conquista ittita (ca. 1350 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Rivers

Enciclopedia on line

Stato della Nigeria meridionale (11.077 km2 con 5.185.400 ab. nel 2006), nella regione del delta del Niger. Capitale Port Harcourt. Si estraggono petrolio e gas naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PORT HARCOURT – GAS NATURALE – PETROLIO – NIGERIA

Akhetaton

Dizionario di Storia (2010)

Akhetaton («L'orizzonte del disco solare») Akhetaton («L’orizzonte del disco solare») Nome antico dell’od. Tell el-Amarna. Capitale dell’Egitto sotto il faraone eretico Akhenaton (1352-1336 a.C.), fu [...] costruita su suolo vergine e legata al nuovo culto; venne abbandonata poco dopo la morte del sovrano. Gli scavi estensivi hanno restituito la trama completa della città, ricca di templi e importanti edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AKHENATON – FARAONE – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 196
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali