Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] di risorse idriche fornisce una notevole quantità di energia elettrica. Sviluppato il turismo. Le principali città, oltre la capitale, sono Barre, Burlington e Rutland.
Forse in origine abitato dagli Irochesi e visitato dall’esploratore francese S ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] che è un braccio dello Stretto della Georgia. Vancouver è il capolinea occidentale delle due linee ferroviarie transcontinentali Canadian National e Canadian Pacific; forma un importante centro ferroviario ...
Leggi Tutto
Kushshara
Città della Cappadocia di età paleoassira e antico-ittita, della quale, tuttavia, si ignora l’esatta localizzazione. Capitale di Anitta (ca. 1800 a.C.), che attuò una politica di espansione [...] e distrusse Khattusha, futura capitale ittita. Fu poi (1650 ca.) capitale del re che, trasferitosi a Khattusha, assunse il nome di Khattushili e fondò il primo regno ittita. ...
Leggi Tutto
Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop ...
Leggi Tutto
Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua [...] andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il Río Chico, che forma i laghi Musters e Colhué Huapi ...
Leggi Tutto
(ingl. Port Sudan) Città e porto del Sudan (489.275 ab. nel 2006), sul Mar Rosso, capitale dello Stato del Mar Rosso; è lo sbocco marittimo principale del paese. Il porto fu creato nel 1903, approfondendo [...] con grandiosi lavori un golfo che si addentra nella cimosa costiera bassa e sabbiosa. Le esportazioni riguardano soprattutto cotone, semi oleosi, gomma e pelli; le importazioni, invece, petrolio e prodotti ...
Leggi Tutto
Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo ...
Leggi Tutto
Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] dal Planalto da Borborema, che forma il sertão. Il clima, sufficientemente piovoso nella zona costiera, è invece secco e molto caldo nell’interno, dove domina la siccità. L’unico fiume importante è il ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] naturale che riconoscesse "la fondamentale interdipendenza tra produzione/consumo del capitale creato dall'uomo e conservazione/utilizzo del capitale naturale" (Hawken, Lovins, Lovins 1999; trad. it 2001, p. 23).
L'e. ha affrontato quindi il ...
Leggi Tutto
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] forte influsso greco. Caduto il regno di Lidia (546), divenne capitale della satrapia persiana di Lidia; fu presa e incendiata dagli Ioni ribelli nel 498. Ma l’acropoli resistette e anche un secolo dopo non cedette all’assalto di Agesilao II (396). ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...