Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha raggiunto i quartieri africani che gli facevano corona. È il principale centro economico e culturale del ...
Leggi Tutto
Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis [...] come capitale del paese. All’origine della notevole crescita demografica che ha contraddistinto la città si sono posti non solo fattori di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi e di naturale crescita demografica, ma anche fattori climatici e, in ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] fascia di sottoproletariato. Il violento sisma che nel genn. 2010 ha colpito l'isola, con epicentro a circa 15 km dalla capitale, ha procurato decine di migliaia di vittime e causato ingentissimi danni ad alcuni edifici storici di P.-au-P., tra cui ...
Leggi Tutto
Centro della Russia (2735 ab. nel 2005), capitale del Circondario autonomo dei Korjaki nella Siberia orientale, sul versante NO della penisola di Camciatca. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali [...] nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.
Stabilimento olandese con il nome di Rensselaerswyck, A. prese il nome attuale in onore del duca ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (206.300 ab. circa), capitale dello Stato di Plateau, situata a S di Kano. Ha miniere di stagno; industrie estrattive, metallurgiche e alimentari, alle quali fornisce energia la diga [...] della Libertà, su un affluente del fiume Kaduna. Aeroporto ...
Leggi Tutto
Chanchán Città precolombiana del Perù nord-occidentale. Capitale del regno chimú prima della sua conquista da parte degli Incas (15° sec. d.C.), è costruita interamente in adobe (mattone di fango o argilla [...] e paglia seccato al sole), secondo la tradizionale tecnica edilizia costiera, e consiste di 10 grandi complessi di abitazioni, circondati da enormi muraglie e comprendenti anche piramidi, cimiteri, silos, ...
Leggi Tutto
Antica regione della Francia nella Piccardia. Sua capitale fu Abbeville. Contea nel 9° sec., appartenne dal 1100 ai d’Alençon e dal 1222 ai Dammartin. Conquistata dai re di Castiglia nel 1251, fu poi tenuta [...] dagli Inglesi (1272-1336; 1360-70) e riconquistata da Carlo V. Possesso della Borgogna dal 1435 al 1477, nel 1690 fu incorporata definitivamente alla corona di Francia ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] il principale porto commerciale del paese, la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipart. della Gironda). Antica capitale dei Vasates, città fiorente in epoca romana, fu sede di vescovato che dal 9° sec. vi esercitò giurisdizione feudale e fu soppresso dalla Rivoluzione [...] (1790). Possedimento inglese nel 12° sec., passò definitivamente alla Francia nel 1442. La notte di Natale del 1561 fu teatro di eccessi cruenti dei calvinisti e di rappresaglie cattoliche; caposaldo della ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...