(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla.
Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] 77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico grazie anche alle vicine cave di marmi. Decadde quando Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In età ellenistica appartenne ai Seleucidi (3° sec. a.C.); alleata dei Romani contro Filippo V di ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Iulia Augusta. Prefettura dei massalioti, non inclusa nella provincia delle Alpi Marittime, N. fu tuttavia il porto della primitiva capitale di essa (Cemenelo). Distrutta dalle invasioni barbariche e più tardi (secc. 8° e 9°) dai saraceni, dopo la ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] 'indipendenza assoluta come capo spirituale del cattolicesimo. Da parte sua il pontefice riconosceva il Regno d'Italia con Roma capitale. Nel 1984, poi, il presidente del Consiglio B. Craxi stipulò un nuovo concordato con la Santa Sede che cancellava ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] , finché la conquista franca creò la Marca spagnola, divisa nell’865 in Septimania e Gotia, con capitale Narbona, e Marca spagnola, con capitale Barcellona. Nell’873 Vilfredo il Peloso, conte di Barcellona, conquistò il R., fondando la dinastia dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale [...] suffraganea di Bisanzio, fu sottratta all’influenza bizantina dai Normanni, che nel 1041 vi stabilirono per qualche tempo la capitale dei loro domini in Puglia, ampliandola e fortificandola. La città mantenne anche tra 12° e 13° sec. notevole ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] un sistema di empori legati al commercio mediterraneo; già nel VI sec. a.C. è noto l’importante centro di Naro/Narbo, capitale degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale si sovrappone l’odierna N.
La fondazione ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] alla regione parigina. Questa regione, l’Île-de-France, non è solo l’area al centro della quale oggi sorge la grande capitale della Francia, ma anche l’area in cui si è formato il primitivo territorio francese, la coscienza dei Francesi come popolo e ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] 58 a.C. con la conquista di Cesare, che ne rilevò l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia Maxima Sequanorum. Cristianizzata nel 3° sec., fu conquistata dai Burgundi, poi dai Franchi; col 10° sec. fece ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e sull’isola danubiana di Pacuiul Lui Soare (attualmente in Romania). Il centro dello Stato era invece rappresentato dalla capitale fortificata di Pliska (681-893) e successivamente di Preslav (893-971).
La cultura fu dominata dalla religione, pagana ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] del Wessex, quando i re di questo regno divennero sovrani di tutta l’Inghilterra, W. ne divenne in certo senso capitale, benché avesse una temibile rivale in Londra, favorita dalla posizione più centrale. Sotto re Alfredo divenne un centro di cultura ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...