Città della Moldavia (133.807 ab. nel 2015), nella Transnistria, tra Chișinău e Odessa. È il principale centro di riferimento dei Russi (e comunque dei russofoni) del paese, nonché il capoluogo della Repubblica [...] di Transnistria da essi proclamata ed è, dopo la capitale, la più notevole sede industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, chimici). ...
Leggi Tutto
Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] destinate a bilanciare il potere economico della capitale. Il porto, ampliato fin dal 19° sec., è in grado di ricevere navi oceaniche, e si avvale dell’avamporto di Saint-Nazaire (➔), con il quale forma uno dei maggiori complessi francesi. Attività ...
Leggi Tutto
(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo II, vi parteciparono 180 vescovi di cui molti ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] ) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo che dalla Liguria si estendeva alle coste spagnole. Alleata di Roma contro Cartagine, conservò anche durante ...
Leggi Tutto
Città compresa nel Comune di Roma (detta anche Lido di Roma; 84.239 ab. nel 2006), estesa nel litorale tirrenico tra la foce del Tevere (Fiumara) e la pineta di Castel Fusano. Si è sviluppata dopo la Seconda [...] guerra mondiale, come stazione balneare della capitale; in seguito ha dato luogo a un vero e proprio fenomeno di conurbazione residenziale.
Nell’entroterra (a 5 km), tra la Via del Mare e il Tevere, è la zona archeologica di Ostia Antica (➔ Ostia). ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] che la mantenne sino al 1866. Divenne fiorente centro industriale per l’immigrazione ugonotta del 1686; nel periodo napoleonico fu capitale del regno di Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; [...] a riconoscere loro larga autonomia. Nel 1456 i possessi del vescovo di V. furono incorporati nel Delfinato. Dal 1493 V. fu capitale del ducato di Valentinois. Fu la prima fra le città del Delfinato ad aderire alla Riforma. Nel 1799 vi morì in esilio ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (1314 km; bacino di 130.000 km2), affluente del Kama e subaffluente del Volga. Nasce degli Urali centrali, bagna la città omonima ed è navigato per quasi 700 km.
La città di Vjatka (dal [...] 1934 al 1992 Kirov; 464.069 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ di Kirov (120.800 km2 con 1.401.201 ab. nel 2009), è centro industriale (siderurgia) e culturale. Fu fondata nel 12° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Polcevera, progettato da Piano e portato a termine nel 2020, Bucci è stato rieletto sindaco nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla rupe di Sarzano; al 5° e 4° sec. a.C. risalgono i resti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.
Capitale dei Camerti, alleata di Roma dal 310 a.C., divenne municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte dell’esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...