(ingl. Interamerican Development Bank) Istituto di credito internazionale con sede a Washington, fondato nel 1959 dagli Stati Uniti e da 19 Stati dell’America Latina e dei Caraibi per favorire lo sviluppo [...] alla lotta contro la fame e la povertà. Fanno parte della B. 47 paesi, 21 dei quali sono solo sottoscrittori del capitale (tra questi sono compresi anche paesi europei e asiatici) e 26 (esclusivamente dell’area latino-americana) sono anche ammessi a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] da penuria alimentare e assenza completa di materie prime. Il paese è così sopravvissuto in virtù dei capitali forniti dalla cooperazione internazionale e dalle rimesse di una vasta emigrazione (presente soprattutto in Senegal, Portogallo, Stati ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] , durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizi. Tasso di r. del capitale Rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia da settore a settore ed è più basso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] of personal income distributions, in "Journal of economic literature", 1978, XVI, pp. 1-55.
Schultz, T.W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] predisporre un piano in cui, partendo dalle risorse a disposizione, i fattori della produzione – lavoro e capitale – vengono collocati nei diversi settori economici per raggiungere gli obiettivi voluti dallo Stato
Economia di mercato, economia ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] . Opera principalmente attraverso la concessione di prestiti o di garanzie e la partecipazione in capitali di rischio. I suoi interventi, finanziati dal capitale sottoscritto dagli Stati membri, mirano a promuovere l’iniziativa privata e a fornire ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] nella fase di espansione cresce la domanda di beni di investimento e il sistema del credito agevola la formazione del capitale fino a determinare una sovracapitalizzazione che provoca un calo dei prezzi e dei profitti, e quindi una crisi recessiva (M ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Perugina abbastanza in fretta. Dopo un calo iniziale delle esportazioni da 1837 a 1487 quintali tra il 1926 e il 1927 (quando il capitale della società venne portato a 6.000.000), nel 1928 ci fu una rapida risalita fino a toccare i 2085 quintali. Si ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] da una transazione commerciale del 1454, in cui appare impegnato per 4.200 ducati. A testimoniare la sua disponibilità di-capitale e l'entità dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta botteghe sitea Padova In piazza ...
Leggi Tutto
In economia, f. finanziario è l’insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini entro una data unità di tempo, in genere corrispondente [...] disavanzi di cassa dei molteplici enti dell’amministrazione pubblica; esso deriva dalle attività correnti, dagli investimenti diretti in capitale e da partite finanziarie. Voci di copertura del f. pubblico sono principalmente l’emissione di titoli di ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...