FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Un dibattito teologico sulle "prestanze" nella Firenze del secolo XIV, in Aevum, XLIX (1975), pp. 157-165 (aggiornato in Id., Capitale e interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 97-111); E. Spagnesi ...
Leggi Tutto
Una delle forme attraverso le quali le imprese reperiscono i mezzi finanziari per esercitare la propria attività e per realizzare investimenti, consistente essenzialmente nel reinvestire all’interno dell’impresa [...] gli utili d’esercizio non distribuiti. È considerata un’alternativa al ricorso al credito, all’emissione di titoli o al collocamento di capitale. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] la pianura costiera e le prime alture. La bassa percentuale (18% circa) di popolazione urbana e l'alta popolazione della capitale testimoniano uno sviluppo urbano di tipo coloniale, comune a molti paesi africani.
Economia. - La C. d'A. è senz'altro ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] un modello storicamente tipico dell'elemento greco. Fra i centri urbani, Famagosta ha beneficiato del suo nuovo ruolo di capitale dello Stato turco-cipriota, ma l'agglomerazione di gran lunga più consistente rimane Nicosia, nonostante sia venuta a ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] da questo tipo di riduzione del rischio; dividendo il capitale in piccole porzioni e suddividendo i rischi ci si potrebbe importanza che la ricerca del giusto prezzo dei titoli di capitale renda necessaria la detenzione di un portafoglio che sia non ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] categorie: 1) i diritti dei creditori, cioè di coloro che hanno anticipato fondi all'impresa con vincolo di debito; 2) il capitale netto, ovvero i diritti di coloro che sono proprietari.
Poiché su tutte le attività di un'impresa sussiste un diritto o ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] di una archeologia industriale romana, a cura di F. Amendolagine, Venezia 1996, p. 15; P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla Seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. 75-79, 116 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] evoca, di solito, solo per scongiurarlo.
È dubbio che possa essere affrontato e risolto nell’ambito della storia del capitalismo. È possibile che esso apra una storia che lo trascenderà, sia per quanto riguarda le condizioni materiali, orientate all ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base detenuta dalle aziende non di credito, più i depositi bancari (D), sia moneta sia a tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] raggiungeva i 400 milioni, nel 1947, due anni dopo la morte dell'A., raggiunse i 4 miliardi. Con la crisi del 1929, il capitale sociale, valutato ai corsi delle azioni, che nel 1928 era di 1 miliardo e 190 milioni, nel 1933 era disceso a 466 milioni ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...