FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] L. 60.000.000 al novembre 1924), con stabilimento a Rieti, e la S.a. Meridionale seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi S. a. Meridionale industrie tessili).
Fra il 1924 e il 1925 il mercato si ...
Leggi Tutto
Termine inglese che indica una riduzione del livello di indebitamento delle istituzioni finanziarie. Uno dei problemi più frequenti e spinosi che queste si trovano di fronte è proprio l’indebitamento (leverage) [...] clientela. Entrambe presentano difficoltà e conseguenze talvolta imprevedibili. Se da un lato è difficile aumentare il capitale sociale in assenza di risorse economiche adeguate, dall’altro tagliare i prestiti ha effetti potenzialmente molto negativi ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita nel secolo XVIII come capitale ad Ayudhya, potrà dare maggiore incremento alle sue attività industriali e commerciali. A questo riguardo è da segnalare l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] questo modello, sono il sistema fiscale da una parte e le politiche di promozione del risparmio e di formazione del capitale dall'altra. La politica fiscale è sotto il controllo di una commissione di vigilanza del ciclo economico (Konjunkturrat) e di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’a. è oggetto di conferimento in una società di capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una particolare disciplina è ...
Leggi Tutto
Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto come giacenza, disponibile per la vendita, specialmente in blocco. Il termine è inoltre utilizzato per designare tutto ciò (merci, ma anche moneta [...] servizi e che concorrono alla formazione del flusso di reddito dell’impresa si chiama stock di capitale (o stock di capitale fisso). Al fine di determinare lo stock di capitale desiderato occorre confrontare il valore della produttività marginale del ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] paesaggio o lo spazio, sono essenziali per la sopravvivenza e/o il benessere dell'uomo e costituiscono il capitale naturale critico, che, non essendo parzialmente o totalmente sostituibile, deve essere tutelato come tale (Turner, Pearce, Bateman 1994 ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] expenditure tax (1955; trad. it. 1962); Alternative theories of distribution (1956-57); Essays on value and distribution (1960); Capital accumulation and economic growth (1961); Essays on economic policy (2 voll., 1964-65); Causes of the slow rate of ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e la modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codice civile ne segnarono le sorti. Costituitasi con un capitale di L. 100.000, elevato nel novembre 1940 a L. 1.000.000, la SACMA rilevò completamente nel marzo 1941 gli esercizi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] e funzionali del sistema delle p. s., sia delle sue finalità sia, infine, del concetto stesso di società a capitale pubblico, intesa quale strumento della politica di sviluppo economico del paese. Sotto il profilo organizzativo giova far presente che ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...