• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [15870]
Diritto [839]
Storia [3473]
Biografie [4180]
Geografia [1957]
Arti visive [1665]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Europa [653]

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] agricole «direttamente o in qualità di socio di società», e che potrà riguardare pure le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile (art. 1, d.lgs. 29.3.2004, n. 99) (v., più ampiamente, Ruscello, F., La potestà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] soddisfare interamente alle condizioni poste dal sovrano. Il mercante, vincitore dell'appalto di una carica, anticipava, grazie al capitale di cui disponeva, le rendite che l'appalto avrebbe procurato nel corso dell'anno. Inoltre, l'assunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 13/95, Ayse Süzen c. Zehnacker Gebäudereinigung GmbH Krankenhausservice). In relazione ad attività a bassa intensità di capitale (cd. labour intensive), il passaggio di un «complesso strutturato» di dipendenti può dunque configurare trasferimento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » era il centro di una prolusione di Manzini, che nel 1911 lamentava il «lusso» della abolizione della pena capitale davanti alle crescenti «delinquenza e malavita» (La politica criminale e la lotta contro la delinquenza e la malavita, «Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] costituite ed aventi la sede dell’amministrazione in Italia, nelle quali fosse accertata la prevalenza di interessi nazionali nel capitale e negli organi di amministrazione e direzione. Il testo della norma è oggi radicalmente mutato per effetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] configurò in termini di contraddizioni dialettiche le contrapposizioni reali tra borghesia e proletariato, individuo e Stato, capitale e lavoro. Il «rovesciamento della prassi» comportava un’azione rivoluzionaria volta a sovvertire lo Stato borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ne Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013. 12 Sul punto cfr. Barrera, P., Le città metropolitane e Roma Capitale nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio 2013, in Astrid Rassegna, 1.8.2013 (www.astrid-online.it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] lo considerano un metodo per porre un freno al dominio dei Paesi industrializzati nello sfruttamento di risorse di importanza capitale per il futuro della terra (Frakes, J., The Common Heritage of Mankind Principle and the Deep Seabed, Outer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] più idonee alla salvaguardia dei pubblici interessi insiti nella materia (Lamorgese, A., La responsabilità degli organi delle società a capitale pubblico tra Corte dei conti e giudice ordinario, in Giust. civ., 2013, 56, 237, che richiama C. cost. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] situazione in cui sono tante e concordi le analisi che in generale sottolineano l’impellente esigenza di migliorare la qualità del capitale umano e in cui, a seguito della novellazione dell’art. 2103 c.c., viene ampliata la facoltà delle aziende di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali