MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] . 100-104; E. Nicolardi, G. M. patriota, Piacenza 1970; E. Nasalli Rocca, G. M. nel cinquantenario della morte, in Da Roma capitale a Vittorio Veneto: studi di storia risorgimentale, Piacenza 1971, pp. 181-190; M. G. apostolo del Risorgimento, in E.F ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 3; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, p. 194 n. 84; E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] è l’interfaccia tra sistema a monte e processo, attraverso la quale, concettualmente, entrano nel processo risorse (lavoro, capitale, macchine, materiali, energia e informazioni) che l’organizzazione utilizza per produrre i beni e i servizi che ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] f. civili quelli che si ritraggono dalla cosa in corrispettivo del godimento che altri ne abbia (per es., gli interessi dei capitali, i canoni enfiteutici e locatizi, le rendite: art. 820, co. 3, c.c.).
Il possessore in buona fede della cosa ha ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] vigeva di solito il tempo del raccolto. I prestiti di denaro o derrate si facevano da parte dei tamkarum (commercianti capitalisti) o dei templi. I mutui di questi ultimi erano spesso a titolo gratuito, quantunque questo contratto fosse di regola un ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] degenerò durante l'età imperiale nella volgare delazione. È opinione probabile che le quaestiones funzionassero non soltanto nella capitale. La loro procedura finisce per essere soppiantata dalla procedura extra ordinem, la quale è estesa perfino ai ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] atto unilaterale, o promuovere la costituzione, anche attraverso soggetti terzi, "di più società a responsabilità limitata con capitale iniziale di 10.000 euro, aventi a oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Milano 1992; M. Racco, Privatizzazione del pubblico in sanità: la concessione, Roma 1992; M. Clarich, La società mista a capitale pubblico e privato: un modello possibile nella sanità?, in Studi in onore di Vittorio Ottaviano, 1, Milano 1993, pp. 223 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il finanziamento della riforma, in sede di agevolazioni nel prezzo di acquisto dei terreni e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese contadine.
Una realtà sovrasta poi tutte le altre ed è la straordinaria varietà ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] a risparmio e i depositi in conto corrente. I depositi a risparmio sono chiamati così perché hanno per oggetto capitali che vengono costituendosi col versamento ripetuto, cioè con l'accumulo dei privati risparmî. Questa figura di deposito è la ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...