Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] c-bis) al co. 4 del seguente tenore: «In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci; il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] le regole prudenziali per le banche (contenute nella direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n.36 – c.d. Capital Requirements Directive – CRD IV – e nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n. 575, c.d ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] (dopo l’attentato a Ferdinando II tutti gli studenti non provenienti dalle province limitrofe furono obbligati a lasciare la capitale), fu costretto a dichiarare di non trovarsi in città per ragioni di studio e di conseguenza non poté iscriversi ...
Leggi Tutto
Penalista italiano (Napoli 1851 - ivi 1934). Magistrato, raggiunse il grado di primo presidente della Corte di cassazione. Senatore dal 1909. Fu uno dei fondatori della scuola positiva di diritto penale, [...] del nuovo indirizzo scientifico. Altre opere: Studi recenti di penalità (1878); Di un criterio positivo della penalità (1880); Contro la corrente! Pensieri sulla proposta abolizione della pena di morte (1888); Ancora sulla pena capitale (1933). ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] di nuove. È dotata di personalità giuridica autonoma, distinta da quella della Comunità e dispone di un proprio capitale, sottoscritto al momento della fondazione dagli Stati membri e periodicamente aumentato. L’attività si è ampliata e intensificata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] si deve alla scarsità di informazioni biografiche e al fatto che, a quanto pare, trascorse tutta la vita nella capitale del Regno. Ma parecchi cenni inequivocabili nella sua opera (per esempio Batracomiomachia, III, 19: «Cossì ddecette Marte; e Giove ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] favorirne la partecipazione agli utili, con il duplice obiettivo d’incentivare l’investimento del risparmio delle famiglie e aumentare il capitale di rischio delle imprese.
L’ azionariato operaio è una forma di a. popolare in cui le a. di un’impresa ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , risultavano occupati nel ramo trasporti di qualsiasi genere oltre 700.000 persone, cioè il 2,2 per cento. Tutti quei capitali e tutti gli uomini destinati alla loro utilizzazione sono sottratti ad altri campi di attività, ed è quindi evidente che è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] loro la strada. Tanto che verso la fine del 1646 in mano a Venezia resteranno solo le città di Candia, la capitale, che verrà cinta d'assedio, e Sitia, nonché le roccaforti di Grabusa e Spinalonga. Il comandante turco Husseyn pascià non perdeva ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] privés dans le Marché unique européen, in La Gazette du Palais. Recueil bimestriel, 2006, 3562-3566; D’Ancona, S., Libera circolazione dei capitali (nota a C. giust. UE, sez. I, 10.11.2011, causa C-212/09), in Riv. it. dir. pubbl. com., 2012, 417 ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...