Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] che incidono sull’esistenza o sulla qualificazione del rapporto sociale a seguito, ad esempio, della cessione della partecipazione nel capitale sociale o dell’esercizio di un diritto riconosciuto al socio nello statuto o in un patto di prelazione, ma ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] per i beneficiari dell'Impero ‒ si situa nel solco del tradizionale documento regio siciliano. L'iniziale del sovrano in capitale o onciale, provvista di una ricca ornamentazione, è spesso posizionata prima del testo e si estende quasi sempre su più ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] l'11 maggio 1321. Già in quell'anno il C. aveva il titolo di professore di diritto civile nello Studio della capitale del Regno. Titolo che mantenne fino al 1347 circa, senza che ciò indichi necessariamente una continuità di effettivo insegnamento ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Tutte le aziende alberghiere raggiungevano nel 1912 la cifra di 9055 con una media di circa 23 letti per albergo. Il capitale investito nell'industria alberghiera è stato valutato nel 1912 a 1.135.900.000 franchi, ossia a 115.000 franchi circa per ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] causa; nel 1795 fu scelto come difensore dal preside della Provincia, Vincenzo Dentice, che difese con successo nel foro della capitale.
A Napoli visse, con il fratello Leopoldo, in una casa ai Guantai e si avvicinò agli ambienti che simpatizzavano ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] ).
Per il v. nominale di monete (in contrapposizione al v. intrinseco o reale), e per il v. nominale di un capitale sociale ➔ nominale.
Nel linguaggio di borsa, il termine valori indica ciò che può essere oggetto di negoziazione nelle borse (dette ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] e, in particolare, di difendere le monete dei paesi membri del Gruppo dagli attacchi destabilizzanti di movimenti di capitale a breve termine. L’entità delle risorse valutarie e le condizioni per il loro utilizzo vengono stabilite nell’ambito ...
Leggi Tutto
Nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es., nell’Antico Testamento, nel diritto romano, nella legge sacra musulmana), la dichiarazione che un coniuge (il marito) fa all’altro coniuge, con o senza [...] debiti contratti da precedenti governi. Oltre che totale, il r. può essere parziale e attuarsi mediante l’aperta riduzione del capitale o degli interessi del debito (➔ conversione). Il crollo del regime zarista nel 1917, per es., o la caduta dei ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è uno S. fondato sulle fortune mediane (in questo senso egualitario). Le tendenze della società moderna verso il prevalere del capitale mobile, verso l’unificazione di ricchezza e potere (anziché di virtù e potere) e il dominio del ricco sul povero ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in particolare per tutti quegli enti che avevano diretta origine dall’iniziativa pubblica, vale a dire di avere un capitale d’impianto completamente assegnato dal legislatore nella forma del fondo di dotazione, e quindi di poter venire a trovarsi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...