FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] " (attestata da un documento pubblicato dall'Origlia) anche se rende plausibile l'ipotesi della D'Amelio per la quale proprio nella capitale del Regno e non a Reggio Emilia (come proposto dal Savigny e dal Meijers) F. avesse seguito le lezioni del ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (n. Córdoba, Argentina, 1801 - m. 1875). Deputato nazionale nel 1826, dopo la caduta di J. M. de Rosas avversò, nel 1852, il patto di San Nicolás e quindi - sostenitore, [...] come B. Mitre, dell'autonomia di Buenos Aires dal resto del paese - fu attivo nell'amministrazione della capitale. Nel 1860 fu membro della Convenzione provinciale di Buenos Aires; quindi ministro delle Finanze (1862-68) e degli Interni (1868-74). A ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] 1956, n. 5 cod. civ.). In dottrina e in pratica le scorte sono altresì indicate col nome di "dotazione del fondo", "capitale di esercizio".
Per il diritto romano, a cui fu ignota la nozione di immobili per destinazione, la dos o l'instrumentum fundi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mutuo garantito dalla nave stessa e dal carico e correvano con lui il rischio dell'impresa; ma l'interesse richiesto per il capitale così impiegato, il ναυτικὸς τόχος, nel sec. IV a. C. al Pireo, il maggior centro greco d'affari marittimi, andava dal ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base detenuta dalle aziende non di credito, più i depositi bancari (D), sia moneta sia a tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della B. d’Italia quando l’acquisizione d’azioni o di quote di b. comporti una partecipazione superiore al 5% del capitale della b. o il controllo della b. stessa. Inoltre, l’assunzione di partecipazioni è sottoposta a un limite individuale pari al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la United British S/S Co. (25 navi per tonn. lorde 138.650); la Reardo-Smith Line (26 navi per 134.203 tonnellate lorde; capitale versato 1.232.000); la Pool Shipping Co. (30 navi per 144.423 tonnellate); la Moor Line (16 navi per tonnellate 102.932 ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] e a di lui scarico (art. 1233, capov. 2°); in tal caso, il credito del terzo è come un credito di capitale. Tutte le limitazioni apportate dalla legge all'anatocismo non sono poi applicabili alle casse di risparmio e simili istituti (art. 1232, capov ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Sotto di lui il metropolita di Mosca venne nominato patriarca, nomina che contribuiva a dare un valore spirituale grandissimo alla capitale della Russia.
Il piccolo Demetrio e sua madre vivevano in una specie di esilio a Uglič. L'improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mare, ha il mese più freddo con 11°,4; Santiago con 7°,5, ma il mese più caldo per Valparaiso è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per Valparaiso l'escursione è di 6°, per Santiago si sale a 12°,4; a Constitución, sul mare, si hanno 7 ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...