• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4180 risultati
Tutti i risultati [15870]
Biografie [4180]
Storia [3473]
Geografia [1957]
Arti visive [1665]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Zòser

Enciclopedia on line

Zòser Faraone, fondatore della III dinastia (2650 a. C. circa), da cui si suole fare iniziare il Regno Antico. Spostò la capitale dall'Alto Egitto a Menfi, e nei pressi della città fece costruire dall'architetto [...] Imhopte un monumento funerario, la "piramide a scalini", primo edificio in pietra dell'Egitto. Gli è attribuita la conquista del Dodecascheno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – FARAONE – MENFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòser (1)
Mostra Tutti

Servìlio Vàtia Isàurico, Publio

Enciclopedia on line

Console romano (79 a. C.), combatté contro i pirati; condusse una fortunata spedizione contro l'Isauria, riuscendo a occuparne la capitale Isaura. A Roma fu poi influente rappresentante del partito senatorio, [...] e (57) si adoperò per il ritorno di Cicerone, infine censore (54). n Il figlio omonimo (non prese però il cognome Vatia) fu pretore (54 a. C.), console (48) con Cesare, governatore d'Asia (46). Dopo l'uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – CICERONE – ISAURIA – PRETORE – CENSORE

Fùlvio Centùmalo, Gneo

Enciclopedia on line

1. Console insieme a Lucio Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., combatté nella terza guerra sannitica e conquistò Boviano, capitale dei Sanniti, e Aufidena, meritando il trionfo. Combatté anche contro [...] gli Etruschi. 2. Console nel 229 a. C., intraprese e condusse la lotta contro gli Illirî meritando il trionfo. 3. Pretore nel 213 a. C., console nel 211 (anno della marcia di Annibale su Roma), nel 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – TERZA GUERRA SANNITICA – ETRUSCHI – ANNIBALE – PRETORE

Macdonald, Sir John Alexander

Enciclopedia on line

Macdonald, Sir John Alexander Uomo politico canadese (Glasgow 1815 - Ottawa 1891). Deputato conservatore all'assemblea canadese (1844), primo ministro (1857), fece accettare Ottawa come capitale del Canada. All'opposizione (1861-64), [...] fu poi procuratore generale del gabinetto Taché; nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere la costituzione di tutto il Canada a dominion unico. Nuovamente primo ministro (1878-91), promosse lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLASGOW – OTTAWA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macdonald, Sir John Alexander (2)
Mostra Tutti

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ciò, esse costituiscono la prima larga penetrazione dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Mannarino, Alessandro

Enciclopedia on line

Mannarino, Alessandro Mannarino, Alessandro. – Cantautore italiano (n. Roma 1979). Dal 2011 ha iniziato la sua attività artistica, girando per le strade della Capitale, esibendosi in strane session da dj con la chitarra. Nel [...] 2009 esce il suo primo album Bar della rabbia, finalista del Premio Gaber e del Premio Tenco nella categoria “album artisti emergenti”. Ospite per diverse puntate della trasmissione televisiva di S. Dandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – ROMA

Qi

Enciclopedia on line

Nome di due dinastie cinesi, dette Qi meridionale e Qi settentrionale. La prima (479-502 d. C.), fondata da Xiao Daozeng, ebbe come capitale Jiankang, la moderna Nanchino. La seconda (550-578 d. C.) ebbe [...] come capitale la città di Ye (Henan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Montini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse una dettagliata cronaca dello sviluppo urbano della capitale, che pubblicò in una serie di articoli apparsi, tra il 1947 e il 1952, sulle pagine della rivista L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

Hyndman, Henry Mayers

Dizionario di Storia (2010)

Hyndman, Henry Mayers Politico britannico (Londra 1842-ivi 1921). Giornalista a Londra (1879-80), nel 1880, dopo aver letto il Capitale di K. Marx, si convertì al socialismo fondando la Democratic federation. [...] Nel 1881 scrisse England for all, il primo importante saggio socialista dopo il declino del movimento delle riforme di R. Owen nel 1830. Entrato in contrasto con Marx e F. Engels, nel 1884 fondò la Socialist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hammaditi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), [...] poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADE – ALGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammaditi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali