PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Roma, dove si era da tempo stabilito anche Avondo, e prese in affitto uno studio in via Margutta. Nella capitale, dove rimase per tre anni senza rinunciare agli abituali soggiorni estivi nel Canavese, conobbe e strinse amicizia con Lodovico Marchetti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate [...] a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William and Mary, Union Theological Seminary, Poe Foundation ecc.) e commerciale, nodo stradale e ferroviario, con porto ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] domus (v. Palatia). Oltre a ciò l'imperatore e la Curia erano sempre mobili. Perciò Foggia non era proprio la capitale del Regno, ma era tuttavia la residenza principale del sovrano e molto spesso ospitava gli uffici centrali della monarchia; era il ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] e Sobk (Tolomeo Evergete II e Tolomeo Neòs Diònysos la decorazione è in parte di epoca romana). Il piano si può ricostruire con certezza, anche se molti elementi dell'alzato (il pilone, il muro di cinta) ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle industrie che ricoprono diversi settori, anche se prevale quello automobilistico ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] epoca Zhou; le iscrizioni oracolari rinvenute ad A. indicano invece il sito solo come Zi Yi, «Questa Città». La capitale, polinucleare, si articolava in una rete di insediamenti di diversa grandezza e grado di specializzazione, estesa su un’area di ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] ha il suo significato: la casata che ha condotto la guerra contro gli invasori e che probabilmente ha smantellato la loro capitale egiziana non ne cura la ripresa edilizia. La XIX dinastia, che di T. è invece originaria, per patriottismo locale e per ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] Mellégue e Tessa.Noto in Antico sotto varie denominazioni - tra le quali Sicca Veneria è quella più frequentemente attestata -, rinomato centro di culto connesso a Venere, K. fu una ricca colonia romana ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] situata a N di Barcellona alla confluenza dei fiumi Mèder e Gurri, nella Plana de Vic.
Si tratta dell'antico insediamento della popolazione iberica e romana conosciuta con il nome di Ausetani, della quale ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto di contese fino al 13° sec., quando divenne capitale dei re di Polonia. Semidistrutta dai Tatari nel 1241, risorse poco dopo per opera di coloni tedeschi. Grande sviluppo ebbe nel ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...