Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] i quali gli annali decemvirali (sec. 13°-19°) e tutti gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] successo, al fine di contrastare la volontà di penetrazione della Russia nel Mediterraneo orientale attraverso gli Stretti.
Una svolta di capitale importanza fu l’apertura del canale di Suez, costruito tra il 1859 e il 1869, il quale rese possibile ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] -89 a.C.), quando i popoli che si erano confederati con il nome di Italia scelsero l'abruzzese Corfinio per capitale. Sotto i Longobardi prese avvio la frammentazione tipica del Medioevo, che proseguì fino alla conquista normanna, completata nel 1143 ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] o medievale (molte furono liberi comuni). Tra queste, Fermo è stata di recente promossa a capoluogo di provincia; Urbino, splendida capitale del Montefeltro, ha appena 15.000 abitanti: e, se non fosse per la sua storia, per l’antica università e per ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] Nell’interno, la città di Urbino, dotata di un rilevante patrimonio artistico e frequentata meta turistica, è prestigioso centro culturale e di formazione universitaria.
Nel 2022 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2024. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] il rigore delle sanzioni: l’I. ottenne l’attenuazione delle leggi penali e il riconoscimento a Dublino del rango di capitale, sede di un viceré (1767). Le aspirazioni a normali rapporti con l’Inghilterra furono deluse dalle ripercussioni della ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] occupata part-time in agricoltura e di lavoratori a domicilio, da produzioni manifatturiere a bassa intensità di capitale. L’industrializzazione non ha coinvolto in maniera indifferenziata tutto il territorio regionale, ma ha privilegiato l’area ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 'estremismo d'impronta islamica si era diffusa un po' ovunque, trovando possibilità di radicamento soprattutto nella periferia della capitale. Tra le cause del profondo disagio di alcune cerchie si possono annoverare il malessere economico, il venir ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] avverse, nel corso dell'anno si raggiunse un accordo per le riaperture del porto e dell'aeroporto nella capitale (realizzate in agosto) e per la ridefinizione dell'assetto amministrativo del territorio. Controversa fu, in proposito, la concessione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] realtà urbana romana deborda ampiamente dai limiti municipali: a SE, dove i centri dei Castelli formano una conurbazione con la capitale; a E e a NE, dove l’agglomerazione romana raggiunge Guidonia, Tivoli, Mentana, Monterotondo; a S, dove i processi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...