(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] nome va il complesso dei libri (Corpus Hippocraticum) contenente la dottrina della scuola. Questa sosteneva l’importanza capitale dell’osservazione diretta, concepiva la malattia come affezione dell’intero organismo, stabiliva e definiva i doveri e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e infrastrutture, ma dovette fronteggiare in maggio una nuova manifestazione del MST, che invase pacificamente le vie della capitale, mobilitando migliaia di contadini poveri. Nell'estate 2005 la popolarità del governo subì un duro colpo in seguito ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] dei suoi sostenitori. Il processo, iniziato il 31 maggio, si concluse il 29 giugno con la condanna alla pena capitale per tradimento. Il rafforzamento del Partito nazionalista ('Lupi grigi'), di estrema destra, che aveva superato il 18% dei voti ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] nel 1204 passò ai latini, quindi ai serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande Serbia, si sarebbe fatto riferimento nel 19° e 20° sec. da serbi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ’area circostante Lusaka e, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, nella provincia del Copperbelt; oltre alla capitale, le città più popolose sono Ndola, Kitwe, Kabwe, Chingola, Mufulira e Luanshya, tutte nel Copperbelt. Un accentuato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] 2008 solo il 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città di gran lunga più importante è la capitale, Georgetown, seguita, a notevolissima distanza, da Linden e New Amsterdam.
L’andamento negativo dei prezzi internazionali dei principali ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] 7° secolo. Sui vari regni ebbero il sopravvento dapprima quello di Malayu (odierna Jambi) e quindi quello di Śrīvijaya (con capitale Palembang). Il regno di Śrīvijaya giunse ad avere l’egemonia su quasi tutto l’arcipelago e sulla costa della Penisola ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] dei Franchi (794), il F. venne organizzato come marca. Spopolato dall’invasione ungara, perse importanza e Cividale, già capitale della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Le Fornaci (1980-87), di L. Savioli, D. Santi; il Centro annonario (1982-85), di A. Natalini.
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2017.
Provincia di P. (964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] stato conferito per il 2023, in via straordinaria e in deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di promuovere il rilancio socioeconomico e culturale dell'area più colpita dall'emergenza sanitaria ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...