(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] lunghe mura. Dal 322 a.C. la città cominciò a perdere di importanza e, dopo essere stata distrutta da Silla, decadde rapidamente e rimase un villaggio, fino alla costituzione del regno di Grecia, con capitale ad Atene, di cui il P. divenne il porto. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] della flotta granducale del 1751, fu tuttavia occupata dagli Inglesi nel 1795-97, in funzione antifrancese, poi dai Francesi, dopo lungo assedio (1801-02). Nel 1814, dopo la caduta dell’Impero, divenne la capitale dell’effimero regno di Napoleone I. ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] crisi del regime di Taylor in Liberia, fu firmato ad Abuja nel maggio 2001, e confermato poco dopo a Freetown capitale del Paese; i combattimenti cessarono progressivamente nei mesi successivi. In settembre il presidente A.T. Kabbah (eletto nel 1996 ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] il 7° e l'8° secolo importanti riforme diedero vita a una struttura imperiale di tipo centralizzato, sul modello cinese, e la capitale dell'Impero fu posta prima a Nara (710) e poi a Heian Kyo, l'attuale Kyoto (794). Questa struttura, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Corinto
Città del Peloponneso. Fondazione dorica, inizialmente (fine 2°-inizi 1° millennio a.C.) sotto il predominio argivo, C. divenne presto autonoma e fondò nell’8° sec. a.C. Corcira e Siracusa. C. [...] ). Nel 44 d.C. Cesare vi dedusse una colonia che si sviluppò rapidamente. Il cristianesimo vi si affermò con s. Paolo (50 ca.), che diresse alla comunità molte sue lettere. In epoca bizantina fu la capitale amministrativa e religiosa del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] delle regioni meridionali.
Tra le città spicca, per peso demografico oltre che per importanza economica e funzionale, la capitale Oslo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già importanti centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 0% (anni 2001-08). La struttura insediativa è incentrata su una rete di città di piccole e medie dimensioni: oltre alla capitale e a Košice, secondo polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Le aree urbane sono poche (13% della popolazione totale) e sempre circondate da periferie misere: la principale è l’agglomerazione della capitale, seguita da quelle di Kira, di Gulu e di Lira.
Le lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] da Lentini, partecipando alla guerra del Vespro (1282); fu perciò favorita dalla monarchia aragonese che la elevò a capitale. I primi tempi della dominazione spagnola la sostennero con l’ampliamento del porto, la fondazione della sede universitaria ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] tribù alla vittoria sui Filistei. Gli succedette David (circa 1000-961 a.C.), che riorganizzò e potenziò il regno. La capitale fu portata a Gerusalemme e vi si trasferì il sacerdozio, riunendo così, sia pure per breve tempo, i contrastanti interessi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...