• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3473 risultati
Tutti i risultati [15870]
Storia [3473]
Biografie [4180]
Geografia [1957]
Arti visive [1665]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Washukkanni

Dizionario di Storia (2011)

Washukkanni Capitale del regno di Mitanni, probabilmente nel sito di Tell Fekheriye, presso le sorgenti del Khabur (Gezira siriana). Fondata intorno al 1600 a.C., assediata da Shuppiluliuma, poi depredata [...] dagli assiri (1350 ca.), perse la sua preminenza a vantaggio di Taidu. È ancora attestata (come Sikannu) nell’850 ca., come centro secondario di Guzana (la vicina Tell Halaf) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Winnipeg

Dizionario di Storia (2011)

Winnipeg Capitale della provincia canadese del Manitoba. Sorta come avamposto francese, venne formandosi nel 1873 per agglomerazione di piccoli centri, alcuni popolati da francofoni, altri da anglofoni [...] e altri ancora da germanofoni. Beneficiò dello sviluppo provinciale e divenne uno dei maggiori mercati granari nordamericani e il principale centro del Canada occidentale per commercio e industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MANITOBA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winnipeg (1)
Mostra Tutti

Abuja

Dizionario di Storia (2010)

Abuja Capitale federale della Nigeria dal 1991. Città di nuova creazione, sostituì Lagos, enorme metropoli congestionata e dominata dagli yoruba, una delle etnie maggiori. Il trasferimento fu deciso [...] negli anni Settanta del Novecento, cercando una posizione geograficamente più centrale, più neutra sotto il profilo etnico-regionale e meno segnata dal passato coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – YORUBA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abuja (1)
Mostra Tutti

Saint Paul

Dizionario di Storia (2011)

Saint Paul Capitale del Minnesota. Sorta nel 1838 nei pressi di Fort Snelling, si arricchì in pochissimi anni grazie ai traffici commerciali sul Mississippi (pelli del Nord, tè e tabacco del Sud); assunse [...] notevole importanza a partire dal 1846 e l’espansione del commercio fluviale della città continuò poi fino al 1860. La ferrovia diede un ulteriore impulso allo sviluppo: dal 1862 fu collegata a Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MISSISSIPPI – MINNESOTA – TABACCO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Paul (1)
Mostra Tutti

Ulan Bator

Dizionario di Storia (2011)

Ulan Bator (o Urga) Capitale della Mongolia, capoluogo del distretto omonimo, fondata nel 1639. Divisa in tre parti (a Ovest la città sacra dei mongoli, a Est il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico [...] quartiere fortificato cinese), è il principale centro politico, culturale, economico del Paese (di cui ospita oltre un quarto della popolazione), famoso per il grande monastero, ove risiedeva il gran lama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONGOLIA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulan Bator (2)
Mostra Tutti

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (1)
Mostra Tutti

Monrovia

Dizionario di Storia (2010)

Monrovia Capitale (dal 1874) e principale città della Repubblica di Liberia. Luogo dello sbarco dei primi ex schiavi liberati e rimpatriati dall’America (1821), prese il nome dal presidente statunitense [...] Monroe per il suo sostegno all’American colonization society. Sperimentò una forte crescita economica e industriale dopo l’istituzione del porto franco (1920). Non è stata risparmiata dalla guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO FRANCO – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monrovia (2)
Mostra Tutti

Ouagadougou

Dizionario di Storia (2010)

Capitale del Burkina Faso e del principale regno dei Mossi, Wagadugu. Sorta intorno al 15° sec., O. divenne sede del mogho naba (grande re) dopo la distruzione di Yatenga per opera del Songhai. Il regno [...] aveva un’amministrazione centralizzata gestita da figure di ministri e capi di nomina regia. Nel 19° sec. era un grande centro di commercio schiavistico. Nel 1896 O. fu conquistata dai francesi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouagadougou (1)
Mostra Tutti

Québec

Dizionario di Storia (2011)

Quebec Québec Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] del generale J. Wolfe e sconfissero le forze del generale L.-J. Montcalm. Entrambi i comandanti morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerra dei Sette anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Lima

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lima Katia Di Tommaso Tra le Ande e il mare Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] e tutt’intorno le barriadas di cartone e lamiera che i contadini immigrati costruiscono in una notte L’antica capitale di un continente Lima, oggi capitale del Perù, è una delle più grandi città dell’America Latina e anche una di quelle dalla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 348
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali