• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [5269]
Religioni [367]
Biografie [3395]
Storia [1406]
Arti visive [487]
Economia [367]
Letteratura [273]
Diritto [196]
Musica [136]
Diritto civile [106]
Comunicazione [104]

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] degli abitanti della ‘sua’ Malamocco. Giovanni reagì in maniera spietata: sconfitti gli insorti, mise a ferro e fuoco la vecchia capitale; la testa dell’anziano ribelle fu infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il Regno Italico. Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DAMIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO Bernard Bavant Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] Il suo biografo Agnello lo descrive piccolo e minuto, con un carattere schivo e dolce. Nel 693 D. venne eletto come successore dell'arcivescovo Teodoro, il quale aveva riportato la Chiesa ravennate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] l'avvocatura ed era amministratore di grandi patrimoni; la madre, Maria Jacoucci, era figlia di Virginio (Roma 1852-ivi 1933, figlio di Publio e di Maria Rosa Pieraldi), personaggio di rilievo nello schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] studi filosofici e teologici sotto la guida di Odoardo Maria Valsecchi, consultore della Repubblica, che gli suggerì di allargare i suoi interessi anche alla storia e alle Sacre Scritture. Sono di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] strutture d’impiego e produttività dei suoli: proprietari che restano, comunque, lontani dai grands et riches fermiers capitalisti, cui Quesnay aveva dedicato un celebre articolo nell’Encyclopédie. Se il compito dell’autorità politica era, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] Società industriale Solona per la fabbricazione dell'acido carbonico (capitale sociale 1.000.000 di lire e stabilimenti a Milano in liquidazione il 6 luglio 1913. Il 30 marzo 194 il capitale fu elevato a lire 1.650.000 e la ragione sociale mutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] III, c. VII, n. 25, a cura di M. Prou, Paris 1886, pp. 73 s.). La vicinanza dell'eremo alla vecchia e alla nuova capitale dell'Egitto musulmano e il favore di Maria e del califfo verso i cristiani spiegano come la fama di santità di B., alimentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Domenico Julius Kirshner (Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] stesso nel caso in cui il carico è perso, deve restituire il valore del carico all’assicurato». Ma l’esporre il capitale di uno al rischio (periculum sortis), dichiarò, non dovrebbe essere usato come pretesto per realizzare un profitto da un prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] alla carriera ecclesiastica. Nel 1747 il principe Camillo Pamphili Aldobrandini dispose nel suo testamento l'assegnazione di un capitale di 150.000 scudi per fondare una prelatura a favore di membri della casa Colonna discendenti dal principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per una missione particolare, restò nella capitale asburgica diversi anni. La S. Sede, pressata dalle dure proposte di pace del Bonaparte, incaricò l'A. di trattare con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali