Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Costantinopoli, in ‘Philias Charin’. Studi in onore di Ettore Manni, Roma 1979, pp. 595-610.
53 G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 19844, pp. 14 segg. (trad. it. Costantinopoli. Nascita di una ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] -18, 229-30, 269-73 e passim.
L. Palermo, L'approvvigionamento granario della capitale. Strategie economiche e carriere curiali a Roma alla metà del Quattrocento, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 145-205 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] epicentro: la Germania, spartita in due e separata da una cortina di ferro persino nel cuore della sua capitale storica, Berlino. Nella pregnante formulazione del plenipotenziario sovietico a Berlino Est, l'ambasciatore Pëtr Abrassimov, rivolto nel ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di Aden Filippo Presutti, ammalato, e di accompagnarlo nei più salubri altopiani eritrei per ristabilirsi. Giunse nella capitale Asmara nel periodo di «sviluppo intensamente incivilitore che distinse la ex colonia» (Metodio da Nembro, 1953, p ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] delle prime compagne al terz’ordine francescano e la scelta di firmarsi «la Minore» rivelavano un aspetto capitale della spiritualità di Maria, il francescanesimo, da lei assunto con particolare adesione all’interpretazione evangelica e antidogmatica ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] . Secondo questa fonte, alti dignitari bizantini avrebbero fatto allusione ad un recente arrivo di apocrisiari papali nella capitale e ad un loro imminente accordo in materia dottrinale con il patriarca Pietro. Il Confessore avrebbe allora osservato ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] . Secondo questa fonte, alti dignitari bizantini avrebbero fatto allusione ad un recente arrivo di apocrisiari papali nella capitale e ad un loro imminente accordo in materia dottrinale con il patriarca Pietro.
Il Confessore avrebbe allora osservato ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] nei giardini della villa e non su una pubblica strada. Nel 1873, nell'ambito della sistemazione urbanistica postunitaria della capitale, la Porta fu smontata e ricostruita nel 1888 all'interno dei giardini della piazza, su un vecchio muro perimetrale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] il suo segretario a Parigi a recapitare i documenti pontifici. Il 31 maggio 1591 il Parlamento leghista della capitale registrò le sue facoltà.
La pubblicazione dei monitori fu interpretata dai cattolici realisti come una dichiarazione ostile, che ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] aveva un suo gruppo a Roma, punto di incontro fra coloro che per ragioni di studio o di lavoro risiedevano nella capitale. In questo modo il collegamento fra centro e periferia si faceva più stretto. Fu grazie a questa sua intensa esperienza locale ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...