Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] non tenesse conto del processo di formazione di Roma christiana nei secoli IV e V e della nascita della nuova capitale dell’impero sul Bosforo sarebbe inadeguata. Certo si tratta di distinguere fra una tarda antichità immaginata, o sognata dai papi ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cui frequentemente bilanciavano e più spesso superavano il significato. Lérins, fondata dall'orientale Cassiano nel V secolo, divenne la capitale aquitana di un numero considerevole di sedi dal sud al nord della Francia, sino ai suoi margini normanni ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1992, pp. 163-79.
P.L. Roberts, Masolino da Panicale, Oxford 1993, pp. 138-60.
M. Caravale, Le entrate pontificie, in Roma capitale (1447-1527). Atti del IV Convegno di studio del Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, 27-31 ottobre 1992 San ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le développement d’un culte, Paris 1961, pp. 55-72.
8 La seconda ‘capitale’ della croce, si potrebbe dire: cfr. ivi, pp. 73-94.
9 Cfr. M. della Valle, La croce in Oriente, in questa stessa opera ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , con la crisi sociale e l’avanzata socialista»54.
Indubbiamente la Rerum novarum, affrontando la questione dei rapporti tra capitale e lavoro, riconoscendo i diritti del secondo sul primo e cercando di promuovere i termini di un accordo sociale ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] fatto che ripetutamente vi venga sottolineato il valore materiale dei cimeli rivela l'importanza dei r. anche come investimento di capitale. La possibilità di convertire in denaro un r. in metallo prezioso è già testimoniata per la croce ottoniana di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tutti i vescovi della provincia ed è richiesto il consenso del metropolita75, cioè del vescovo della metropolis, la capitale della provincia76. Il metropolita è il centro della comunione provinciale: «Conviene che i vescovi di ogni comunità sappiano ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Chiesa e assegnati al giudizio secolare fossero puniti animadversione debita, un eufemismo che ormai indicava tecnicamente la pena capitale. Se, per paura della morte, il reo avesse deciso di tornare all'ortodossia, sarebbe stato comunque punito con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Francesco I con i Turchi, che proprio in quel periodo (agosto 1541) conquistarono gran parte dell'Ungheria, compresa la capitale Buda. La questione turca aveva sollecitato l'interesse di D. già nella sua prima missione francese, quando, in una ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] con l’altra autorità universale che si affacciava sul Mediterraneo, l’imperatore di Bisanzio. Sin dall’813, infatti, la capitale orientale era nuovamente in mano a un partito contrario al culto delle immagini, che aveva trovato nel generale armeno ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...