Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In seguito la riscoperta delle catacombe romane nell’età della Controriforma accentuò in maniera peculiare il ruolo della capitale della cattolicità e fece della ‘Roma sotterranea’ un pegno della sua autenticità3. Certamente non erano mancati martiri ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la riconquista di Siria e Palestina, anche il frammento che un tempo si trovava a Gerusalemme fu portato nella capitale. Ma in seguito anche i crociati ritrovarono, miracolosamente, la croce a Gerusalemme, anche se essa non avrebbe dovuto trovarvisi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] regno di Salomone rimase sotto la dinastia di Davide con il nome della tribù originaria, Giuda, e con Gerusalemme come capitale. Nei secoli successivi i due staterelli di Israele e di Giuda vennero coinvolti nelle alterne vicende della lotta per il ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] dell’età augustea; è, in certo qual senso, addirittura una fede, così che risulta inammissibile anche solo l’eventualità che la capitale del mondo, in cui tutta la civiltà s’incarna e da cui tutte le genti hanno ricevuto luce, vada in rovina.
Il ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] . Il 29 genn. 1567 si laureò brillantemente a Torino "in artibus et medicina", presso l'università nuovamente restituita alla capitale sabauda. Il risultato fu tanto lusinghiero che l'A. venne aggregato, pochi mesi dopo, al "collegium doctorum" dello ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] travagliata. Già da diversi anni l'isola era dominata dal governo ribelle di Pasquale Paoli, che aveva instaurato la sua capitale a Corte, mentre i Genovesi si erano ridotti ad occupare le piazzeforti costiere. Di fronte al dilagare della rivolta ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] di alcuni suoi scritti, decisa a Gaeta nel maggio 1849, durante il periodo di assenza di Pio IX dalla capitale in seguito alle vicende legate alla proclamazione della Repubblica Romana. Pur provando una grande ammirazione per il filosofo roveretano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] anonima industria maglieria nel 1919, di cui rimase in pratica proprietaria possedendo quasi la totalità delle azioni del capitale sociale.
In questo contesto abbozzò progressivamente l’idea di una congregazione di donne che fosse legata alla vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] percorse il bacino del San Lorenzo fino al lago Huron, fondando nel 1608 anche la città di Québec (futura capitale della Nuova Francia), in cui Richelieu impose il governo della Compagnia della Nuova Francia. Étienne Brulé scoprì il Lago Superiore ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , e la t. profetica.
La t. dello Stato è la giustificazione teologica dello statu quo, con il suo razzismo, il suo capitalismo e il suo totalitarismo; essa utilizza le affermazioni di Paolo sull'origine divina dell'autorità (Rom. 13, 1-7) per fondare ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...