PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di un’adunanza letteraria locale (Portico della Statera) con il nome di Trogisio Ritrosa.
Stabilitosi successivamente nella capitale pontificia, nel 1740 conseguì, tramite la protezione del cardinale Passari, la carica di avvocato concistoriale per ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] sotto la direzione del celebre giureconsulto Giovanni Battista De Luca, divenendo uno dei legali più apprezzati e stimati della capitale. Uomo di vasta cultura fu membro dell’Accademia fiorentina e di quella della Crusca, alla quale fu ammesso il ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] dei conventuali. A Roma fece un'ampia relazione dell'attività svolta nei cinque anni della sua permanenza nella capitale turca e illustrò quale doveva essere la politica da attuare nel futuro, appoggiandosi prevalentemente alla Francia. Clemente XII ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Sede e il governo portoghese erano però tutt'altro che risolti. Il C. veniva bensì accolto con tutti gli onori nella capitale lusitana, ma le sue credenziali non venivano accettate e non gli era concesso di aprire la nunziatura né di ricevere udienza ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Fai-fo. Poi, su invito del governatore del Qui-nhon (Pulucambi del B.), protettore dei cristiani, si recò alla capitale provinciale, che egli chiama Nuoecman, ossia Nuoc-man, dal nome della baia vicina. Colà rimase per alcuni anni, ottenendo qualche ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] B. si trovava a Lisbona, molto probabilmente senza essere mai rientrato nella sua provincia, il nunzio apostolico nella capitale portoghese, a una richiesta di informazioni da parte della Congregazione di Propaganda Fide, scriveva di lui: " …questo ...
Leggi Tutto
sinagoga
Elena Loewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] ‘andare d’accordo’ con lui.
Con la conquista della terra promessa e l’insediamento stabile, il popolo d’Israele si dà una capitale, che è Gerusalemme. Re Salomone è il grande costruttore di questa città: a lui si devono, narra la Bibbia, un maestoso ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] cristiano).L'opera, nella quale l'autore riesce a evocare con eccezionale attualità una suggestiva immagine della capitale dell'impero bizantino (la Tzargrad) prima della occupazione latina (1204-1261), riveste grande importanza documentaria. Nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] f. è la passione per cui l’uomo rifugge da un male futuro: passione che può diventare immoderata e anche un peccato capitale (l’accidia) quando porti a trascurare i propri doveri e l’esercizio della religione. In senso generale, la f. può essere un ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] nella regione antiochena; Costantinopoli conta almeno quattro archimandriti alla guida dei monasteri stabiliti nel suburbium della capitale; Gerusalemme e Betlemme sono animate da colonie ascetiche latine (Girolamo, Melania, Paola).
Se nell’anno del ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...