COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di F. P. Tosti, più noto ma non meno significativo esponente della lirica vocale italiana dell'Ottocento. Nella capitale inglese, che aprì le porte dei suoi salotti al giovane compositore italiano accogliendo entusiasticamente le sue creazioni (anche ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] alla corte il celeberrimo cantante e lo invitava a Parigi, senza che questi avesse alcuna possibilità di scelta. Nella capitale francese il sopranista si esibì soltanto negli spettacoli di corte, sempre con grande successo, ed ottenne da parte di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] e, iniziata con lui una relazione sentimentale, lo seguì a Parigi divenendo la cantante ufficiale delle Tuileries. Nella capitale francese fu introdotta dal cantante J.-P. Garat negli ambienti più prestigiosi, e conobbe il violinista e compositore J ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dallo stesso F. in una lettera a R. Arlotti (cfr. Santi), gli provocò l'ostilità del duca: condannato alla pena capitale, fu espulso dalla corte, spogliato dei beni e bandito dal Ducato. I rapporti con gli Estensi non dovettero però interrompersi del ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Italia opere di J. Cocteau e J. Giraudoux e consentì l'esordio di L. Visconti come regista teatrale. Sempre nella capitale nel 1950 il G. promosse con alcuni amici l'associazione Anfiparnaso che, nella sua unica stagione, consentì la riesumazione de ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] metà del 1722, con un contratto di 1.000 sterline annue, scritturata nel Floridante di Händel (Rossana). Rimase nella capitale inglese fino al 1724, partecipando il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, mais elle n'étonne pas"). Lasciata la capitale francese, la L. ritornò a Ravenna e nello stesso novembre affidò la figlia Alessandra a un convento di Ancona, provvedendo ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] Parigi, sempre come "virtuosa" di violino: secondo quanto riferisce l'Allgemeine musikalische Zeitung ebbe accoglienza entusiastica sia nella capitale asburgica sia in quella francese.
Tra il 1812 e il 1816, con eccezione della stagione 1815 e di un ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] di C. Lombardo (rappresentata per la prima volta al teatro Quirino di Roma nel luglio 1917 e replicata con successo, sempre nella capitale, al teatro Costanzi l'11 ott. 1918). L'oro dei faraoni, operetta in tre atti, libretto di C. Vizzotto (Napoli ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] aggregante della corte fino all'Unità, nei libretti ottocenteschi della Biblioteca Estense, in Teatro, musica e Comunità. Da Modena capitale a Modena italiana, a cura di A. Borsari, Modena 1996, p. 72; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...