• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [15857]
Storia [3473]
Biografie [4177]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1024]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di tregua, tuttavia, non durò a lungo, poiché la guerra scoppiò di nuovo a Kyoto verso la metà del XV sec., riducendo la capitale in cenere. I disordini si estesero a tutto il paese e il Giappone sprofondò in un'era di guerre civili che si prolungò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in attività rivolte alle fondamentali categorie della produzione, della distribuzione, del consumo e della formazione del capitale. La s. economica si occupa quindi della rilevazione dei dati economici e finanziari (operazione che si concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] posto di professore di matematica dei cadetti nobili di San Pietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale della Russia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

ADAMUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio Nicola Vacca Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] dell'"affidato" V. Garretani, suo discepolo, l'A. fu implicato nel processo, sfociato nell'arresto di molti giacobini e nella esecuzione capitale di E. De Deo, di V. Galiani e di V. Vitaliani. Probabilmente l'A. fu tra gli arrestati; certo è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DE MEDICI – TERRA D'OTRANTO – CARLO LAUBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] di matematico ad Alessandria d'Egitto, verso l'inizio del 3° secolo a.C. In quell'epoca Alessandria stava diventando la capitale culturale del mondo ellenistico. Alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) l'Egitto finì nelle mani del suo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

traslazione

Enciclopedia on line

traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] i redditi stessi altro non sono che i prezzi ricavati da coloro che vendono la loro energia lavorativa, l’uso del capitale ecc. Nel caso di domanda elastica, non vi può essere t. dell’imposta in quanto un aumento del prezzo del bene provocherebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEOREMA DI DESARGUES – IMPOSTA SUL REDDITO – SEGMENTI ORIENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] superfici e dei volumi curvi. Così il cadetto dei tre fratelli Banū Mūsā, al-Ḥasan, scrive un trattato di importanza capitale sulla generazione delle sezioni ellittiche e sulla misura delle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoria dell'ellisse e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] Dopo il 1870, le politiche dei vari governi erano state concordi nel tentativo di trasformare Roma nella vera capitale della nazione, aumentandone l’autorevolezza non solo a livello istituzionale. Era una politica perseguita anche a livello culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] , per non disperdere la proprietà) e chi si sposava lo faceva relativamente tardi, perché doveva prima accumulare un capitale tale da garantire autonomia e decoro alla futura famiglia. In altri contesti, con una diversa concezione della famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

FFT (Fast Fourier transform)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FFT (Fast Fourier transform) Lorenzo Seno Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] (PFA) tra loro, o presuppongono N primo, o si basano su ancora altre fattorizzazioni. La FFT, di importanza capitale in molte applicazioni, è inoltre strettamente correlata con altre trasformate, quale la DCT (Discrete cosine transform). Questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – CARL FRIEDRICH GAUSS – MUSICA ELETTRONICA – SERIE DI FOURIER – FATTORIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FFT (Fast Fourier transform) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali