• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [15858]
Storia [3473]
Biografie [4177]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1023]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

maiuscolo

Enciclopedia on line

Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma [...] interi manoscritti. In greco l’unica scrittura m. è la cosiddetta onciale; in latino se ne hanno invece diversi tipi: capitale romana, lapidaria, libraria e corsiva. Dalla m. è derivata la minuscola (➔ minuscolo). Nei manoscritti dei secoli 8°-15° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – ALLOCUTIVI – GERMANIA – ONCIALE – TEDESCO

Bédier, Joseph

Enciclopedia on line

Bédier, Joseph Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione [...] rifacimento in lingua moderna della leggenda, che pubblicò col titolo di Le roman de Tristan et Yseult (1900). Sua opera capitale: Les légendes épiques (4 voll., 1908-13), in cui sostiene l'origine recente, non popolare, non germanica, dell'epopea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédier, Joseph (1)
Mostra Tutti

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] Anatolia (dal 3° secolo a. Cristo). Per il 2° millennio a. C. gli archivi di Hattuša (mod. Boǧaz-Köy), la capitale dell'impero hittito, hanno conservato testi cuneiformi in hittito (la grande maggioranza), palaico e luvio. Hittito (v. XVIII, p. 512 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

RIBEZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBEZZO, Francesco Glottologo, nato l'8 maggio 1875 a Francavilla Fontana. Studiò a Napoli, Firenze e Lipsia (presso K. Brugmann). Docente dell'università di Napoli dal 1914, è stato successivamente [...] , col concorso di altri studiosi, fino al 1937. Dopo alcune indagini su questioni controverse della fonetica (Il problema capitale delle gutturali indoeuropee, Napoli 1903; sullo stesso argomento ritornò con studî pubblicati nel VI vol., 1922, della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCAVILLA FONTANA – ASTRATTISMO – ETNOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

minuscolo

Enciclopedia on line

Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia [...] di Livio e in iscrizioni di Timgad di poco posteriori. La m. antica libraria presenta, rispetto alla precedente scrittura capitale, differenze nel disegno delle lettere e una diversità di angolazione del tratteggio. Con il 4° sec. anche la scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – ONCIALE – TIMGAD

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] ) assegnano un ruolo decisivo alle scelte dei poteri economici e politici internazionali e finalizzate alla liberalizzazione dei movimenti di capitale e del mercato del lavoro (Chomsky 1998). Z. Bauman mette in luce sia la crisi identitaria sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

propagginazione

Enciclopedia on line

Botanica Propagazione delle piante che si ottiene col piegare un ramo (propaggine) verso il basso e interrarlo in parte senza staccarlo dalla pianta madre; quando la parte sotterrata è radicata, il ramo [...] come in gr. ϕαίνω «io mostro» da *ϕαν-i̯ω; portoghese euga «cavalla» dal lat. equa. Storia Forma di condanna capitale che si riscontra in taluni statuti medievali consistente nel calare il condannato con il capo all’ingiù in una buca, che veniva poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: FONEMA

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] circa il 40% intorno al 1980, avrebbero toccato il 65% nel 2008. Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, nel 2008 vivevano circa 16 milioni di Filippini: qui è del resto concentrata la gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] omayyade, il cui capostipite Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān, fissò in S. la sua sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Stato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec., gli Abbasidi fissarono la loro residenza nell’Iraq e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

BLOOMFIELD, Leonard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle università Harvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] di questo glottologo non si è limitato all'indoeuropeo; nella linguistica maleopolinesiaca ha dato un lavoro di capitale importanza nei Tagalog Texts with grammatical analysis, Urbana, Ill., 1917,3 voll.; e contributi notevolissimi ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITA DI YALE – INDOEUROPEO – WISCONSIN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOOMFIELD, Leonard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali