Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] voleva estendere la funzione di lingua nazionale al toscano (andando oltre al solo fiorentino). Si noti che Firenze era allora capitale provvisoria, in attesa di Roma, ancora sotto i papi. Anche la questione romana si legò alla questione della lingua ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] . Dalla fondazione dell’Afghanistan nel 1747 come un’entità politica distinta, i p. dominano lo Stato e controllano la capitale Kabul, costituendo poco più della metà della popolazione totale. Nel 19° sec. il termine Afghanistan veniva utilizzato per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] si segnalano la raffineria di Mažeikiai e gli impianti petrolchimici di Klaipėda, Kaunas, Jonava e Vilnius. Nella capitale si concentrano, inoltre, i settori elettrotecnico ed elettronico. Non mancano i settori tradizionali (l’alimentare, il tessile ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] non sia un caso che nel canone del materialismo storico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma strutturalistico, in quanto mira a costruire un modello teorico di natura formale-sistematica, secondo il ...
Leggi Tutto
GERUNDIO
Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] proposizioni coordinate e subordinate esplicite
S. Brin e L. Page vi esercitano i due terzi dei diritti di voto, pur avendo conservato (= anche se hanno conservato) non più del 15% del capitale («Corriere della Sera»).
VEDI ANCHE modi del verbo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] territorio è tutt’altro che uniforme: le maggiori concentrazioni si registrano sugli altopiani centrali (in particolare nella provincia della capitale) e nella fascia costiera orientale, che pure è priva di approdi naturali e per di più esposta ai ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , nel 1204 passò ai Latini, quindi ai Serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] stesso Manzoni si era chiesto, in una lettera a Giorgini del 1862, che cosa sarebbe accaduto della lingua, una volta che la capitale fosse stata stabilmente fissata a Roma («Sarebbe, credo, un caso unico che il capo della nazione fosse in un luogo e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] finora ritrovati, quasi 500 righe ‒ costituisce la testimonianza più completa del sillabario cuneiforme utilizzato all'epoca nella capitale hurrita. Nonostante l'improvvisa scomparsa degli Hurriti dal Vicino Oriente verso la fine del II millennio, il ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] sentiti come veri e propri internazionalismi (Sosnowski 2006: 59). Tra essi: bilancio (XV sec., fr. bilan, ted. Bilanz); capitale (settentrionale cavedal, XIV sec.); cassa e cassiere (rispettivamente XIII e XIV sec.; fr. casse, XVII sec.; ingl. cash ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...