Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] utile’, cioè l’estremità nordoccidentale della regione, dove si trovano i suoi maggiori giacimenti di fosfati e la sua capitale Laâyoune, seguì l’edificazione di altre cinque barriere difensive che, arrivate a una lunghezza totale di circa 2700 km ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti energetici e ambientali comuni, come la ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti energetici e ambientali comuni, come la ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] capi di stato. Quest’ultimo comprende tutti i capi di stato dei paesi membri, si tiene una volta l’anno nella capitale ucraina Kiev e detta le linee politiche generali dell’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico.
Il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] della guerra della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali (1510); tornò agli Este nel 1530, e divenuta capitale dello Stato estense, ebbe grandiose cure edilizie. All’invasione francese del 1796 seguì la fuga del duca Ercole III e M ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] capeggiati da Nurhaci crearono un nuovo nucleo statale nella M. centro-orientale, conquistando gradualmente anche il Sud; nel 1625 la capitale fu posta a Shenyang. Il suo successore Abahai (1626-1643) mutò il nome di Juchen in quello di Manciù e ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] , in particolare l’industria del mobile di Sacile. La produzione agricola della provincia comprende cereali, frutta e vini di alto pregio. Sviluppato l’allevamento bovino.
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2027. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e infrastrutture, ma dovette fronteggiare in maggio una nuova manifestazione del MST, che invase pacificamente le vie della capitale, mobilitando migliaia di contadini poveri. Nell'estate 2005 la popolarità del governo subì un duro colpo in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] , dai tempi dell’amministrazione Kennedy negli Stati Uniti, buona parte di questi aiuti è andata a finanziare lo sviluppo del capitale umano (istruzione in primis, ma anche sanità e istituzioni pubbliche) più che la struttura economica del paese e di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] protesta spontanea che si è riversata sulle strade e nelle piazze, nonché sui canali televisivi e sui social forum. Nella capitale i cortei sulla via di Jan Path (quella delle grandi parate militari al cospetto dei palazzi del governo centrale) hanno ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...