Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] si è assistito dunque a un aumento relativo della presenza di Lettoni nel paese. Nonostante ciò, l’etnia maggioritaria nella capitale del paese è ancora quella russa, e lo stesso vale per la regione orientale; la restante parte della minoranza russa ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] .000; Orano, 656.000), e soprattutto in Marocco, dove c’è più terra coltivabile e la popolazione rurale è più numerosa (Rabat, la capitale, ha 1.386.000 abitanti, ma la città più popolosa è Casablanca, con un grande porto e 2.771.000 abitanti).
Tutti ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] di ricerca, di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche e rapporti annuali.
Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] il leopardo e la tigre del Bengala, il Bangla Desh è fittamente coltivato e molto popolato. Gli abitanti sono sparsi ‒ ma la capitale Dacca ne concentra più di 10 milioni ‒ e vivono in villaggi. L'economia è quasi solo agricola ‒ riso per il consumo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ’8° sec.), quindi con i Portoghesi, i quali nel 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di Zanzibar ampliò il suo dominio sulla costa del Benadir, K. e Tanganica. Nel 1890 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ed è tuttora teatro di un intenso e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1.487.500 ab. nel 1997, contro i 500.000 del 1970), e Guayaquil (circa 2 milioni di ab. nel 1997 ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] di forza lavoro disoccupata o sottoccupata si aggira sul 30% del totale). Gli sforzi per favorire l'afflusso di capitale estero non hanno portato a risultati apprezzabili, principalmente per il cattivo stato delle infrastrutture e la mancanza di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo dello stesso anno un corteo di 300.000 persone si muoverà ‘Contro l’Europa del capitale, per un’altra Europa possibile’.
Pochi mesi dopo, l’apertura di un vertice dell’Eu a Siviglia sarà contestato da una manifestazione ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] Giappone rappresenta assieme agli Stati Uniti il principale attore della Banca ed entrambi detengono una percentuale del 15,65% del capitale e un potere di voto pari al 12,82%. I maggiori beneficiari nel 2011 sono stati, nell’ordine, Indonesia, India ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] stato beneficiario a privilegiare cronologicamente la restituzione all’Idb.
Nel giugno del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Idb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha portato il suo valore complessivo a oltre 170 ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...