Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] e musulmani vivono fianco a fianco in molti stati e spesso nelle stesse città o negli stessi villaggi. Ad Abuja, la capitale edificata ex novo esattamente al centro del paese, la cattedrale e la moschea sorgono l’una accanto all’altra. Sono tutti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] e musulmani vivono fianco a fianco in molti stati e spesso nelle stesse città o negli stessi villaggi. Ad Abuja, la capitale edificata ex novo nel centro geografico del paese, la cattedrale e la moschea sorgono l’una accanto all’altra.
Sono tutti ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di ricerca e di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche e rapporti annuali.
Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] (1975) un gran numero di abitanti ha lasciato le campagne, andando a ingrossare i maggiori centri, e soprattutto la capitale Maputo (già Lourenço Marques), la cui popolazione si è decuplicata nel corso degli ultimi cinquant’anni. Le città, comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] Kivu per i collegamenti con la Repubblica Democratica del Congo, mentre i trasporti aerei fanno capo agli aeroporti internazionali della capitale e di Kamembe. Il commercio estero è nettamente passivo.
Il territorio del R. era abitato, prima della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] collega Monrovia con la regione dei Nimba; vive per lo più in villaggi di capanne; unica vera città è la capitale mentre sulla costa sorgono alcuni centri commerciali e scali marittimi, come Buchanan e Harper.
Religione prevalente (68% circa) è la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di riavere l’indipendenza dal congresso di Vienna. Infatti nel 1814-15 sembrò che la città dovesse diventare la capitale di un piccolo Stato autonomo che doveva comprendere le cosiddette Romagne, ma poi, per opera soprattutto del cardinale Consalvi ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] . La regione è ripartita fra i dipartimenti Côtes-d’Armor, Finistère, Ille-et-Vilaine e Morbihan. Sua capitale storica è Rennes.
Storia
Corrisponde all’antica Armorica, abitata in età preistorica da popolazioni attestate da caratteristici monumenti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] 1420 ai Caracciolo, poi ai Brancaccio, nel 17° sec. passò ai Pignatelli. V. ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1799.
Capitale Italiana del Libro 2021.
Provincia di V. (1151 km2 con 154.715 ab. nel 2020, ripartiti in 50 Comuni). La provincia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] avverse, nel corso dell'anno si raggiunse un accordo per le riaperture del porto e dell'aeroporto nella capitale (realizzate in agosto) e per la ridefinizione dell'assetto amministrativo del territorio. Controversa fu, in proposito, la concessione ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...