Primor´e, Territorio di (russo Primorskij Kraj) Territorio della Russia (165.900 km2 con 1.988.008 ab. nel 2009), nella Siberia sud-orientale; capitale Vladivostok. Comprende una regione montuosa (Sihotè-Alin´) [...] presso la costa, coperta da boschi, e un bassopiano, lungo il confine con la Manciuria. Ha clima continentale, con influenze monsoniche (piogge estive). La popolazione è formata in prevalenza da Russi, ...
Leggi Tutto
Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale [...] della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, mais, cotone e canna da zucchero. Intenso l’allevamento. Giacimenti minerari a nord, ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] achea contro Troia sotto il comando di Agamennone re di Micene, gli scavi recenti hanno confermato la giustezza della teoria ricordata da Strabone che poneva l'antica città alle pendici del Monte Aigalion, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro. ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] federale, è equiparato agli altri Stati della federazione dal 1978. È orlato a N da una fascia costiera bassa e uniforme, intagliata da numerose insenature. All’interno si presenta un altopiano roccioso ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] la propria sovranità. Il territorio, leggermente ondulato lungo la riva destra del Volga, pianeggiante lungo la sinistra, è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi alimentano ...
Leggi Tutto
(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] principali sono il Savannah, il Chattahoochee e l’Altamaha. Il clima è subtropicale presso la costa, più fresco a N. Le piogge sono abbondanti; frequenti gli uragani lungo la costa e i tornados verso l’interno. ...
Leggi Tutto
Shirwān Nome persiano della Media (➔ Medi).
Tipo di tappeto del Caucaso (➔ tappeto). Shirwānshāh Titolo della dinastia musulmana dello S. Banū Kasrān, che vi regnò con capitale a Shamākha (11°-14° sec.). [...] Fu benemerita della cultura iranica, della prosperità economica e della fioritura monumentale della regione ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (438.084 ab. nel 2000), nello Stato di Selangor, poco a SO di Kuala Lumpur. Sorta nel 1953 come città satellite della capitale, è diventata una delle città più industrializzate del [...] paese, con impianti alimentari, chimico-farmaceutici, cartari e per la lavorazione del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...