Città dell’India (846.454 ab. nel 2001), situata sull’altopiano di Chota Nagpur, a 660 m s.l.m. Capitale dello Stato federato di Jharkhand (79.714 km2 con 30.010.000 ab. ca. nel 2008). Intense attività [...] industriali nei settori metallurgico e meccanico. Nodo stradale e importante mercato agricolo (riso, grano, cotone). Vi si trovano istituti per le cure radiologiche e delle malattie mentali ...
Leggi Tutto
Južno-Sahalinsk Città della Russia (prima del 1905, Vladimirovka; dal 1905-45, Toyohara; 173.816 ab. nel 2008), dal 1947 capitale dell’oblast´ dell’isola di Sahalin. Si trova nella parte meridionale della [...] grande isola a 40 km dal mare, in zona dotata di buone comunicazioni e ben coltivata. Ha industrie meccaniche, alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.433.875 ab. nel 2001; 1.860.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Madhya Pradesh, nella regione del Deccan nord-occidentale. Mercato [...] di prodotti agricoli e di legnami da costruzione, con diverse industrie (tessili, alimentari, elettromeccaniche).
Nel dicembre 1984 vi si è verificata una fuga di oltre 40 t di gas tossici da una industria ...
Leggi Tutto
Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo [...] porto, il più importante della costa pacifica sudamericana: nella parte bassa sono i quartieri degli affari, mentre nella parte alta, collegata a quella inferiore da alcune funicolari, si estendono i quartieri ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] per intero i corsi dei fiumi Mamoré e Guaporé; da quest’ultimo il territorio amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] governatore John Simcoe vi trasferì da Newark la sede del governo della nuova provincia del Canada superiore, dando alla nuova capitale il nome di York. Il centro fu saccheggiato e incendiato due volte nel 1813 dagli Statunitensi. Nel 1834 ricevette ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] nome di São Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] di base è l’agricoltura (frutta, canna da zucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste provengono legnami da ebanisteria (tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti ...
Leggi Tutto
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’Oceano Indiano. Nodo stradale e ferroviario di tutta l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] della Sierra Madre; ha clima caldo-umido con piovosità notevole in tutto il territorio. Numerosi i fiumi, soggetti a straripamento; il più importante è il Grijalva, navigabile per grandi imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...