Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] e del sottosuolo sono alla base dell’economia. I principali centri, oltre la capitale, sono Muar, Batu Pahat e Kluang. A circa 30 km dalla capitale si trova Johor Lama, capitale del Sultanato di J. dal 1540; trasformata in città fortificata, decadde ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , più dinamiche, più aperte agli scambi e più ricche; inoltre, dal punto di vista della proprietà, una larghissima presenza di capitale straniero (per circa 1/3 statunitense) caratterizza i settori di base.
Dall’inizio del 21° sec., tuttavia, i tassi ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] dai fiumi Lena, Indigirka, Alazeja e Kolyma. Gli inverni sono estremamente rigidi, specie nelle zone montuose, mentre le estati sono piuttosto calde. La popolazione è costituita in prevalenza da Jakuti ...
Leggi Tutto
São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] Mearim e dell’Itapicuru in due insenature, Baia di São Marcos (O) e di São José (E).
Fu fondata nel 1612 dall’ufficiale francese D. de la Touche de la Ravardière e chiamata S. in onore di Luigi XIII; presa ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] a tagliare il credito e a peggiorare la recessione. I governi sono dovuti intervenire per salvare le banche, immettendo nuovo capitale ma al costo di un aumento del debito pubblico, sopratutto nei paesi più deboli dell’area euro. In questi ultimi ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose strade e linee ferroviarie e dal canale navigabile Volga-Don, ha sempre rappresentato un importante centro ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] dichiarazione di indipendenza. Nel 1790 lo Stato si dotò di una nuova Costituzione che ripristinava l’ufficio del governatore e prevedeva un legislativo bicamerale. La capitale, dapprima Filadelfia, fu dal 1799 Lancaster e solo dal 1812 Harrisburg. ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Alla dissoluzione dell’impero (metà del 18° sec.) buona parte del G. fu divisa tra Stati locali; il resto, con la capitale Ahmadabad, fece parte dei domini dei pēshwā dei Maratha, a cui lo tolsero nel 1818 gli Inglesi, annettendolo alla provincia di ...
Leggi Tutto
Città del Messico (1.600.894 ab. nel 2005; 4.425.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Jalisco, a 1556 m s.l.m., a breve distanza dal fiume Santiago. Ha clima [...] . Per la favorevole posizione rispetto alla rete delle comunicazioni terrestri del Messico, è importante nodo stradale e ferroviario, servito da un aeroporto. Vivace centro intellettuale, è sede di due università. Capitale Mondiale del Libro 2022. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...