Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] River, provenienti dal Colorado orientale, attraversa lo Stato da E a O dividendolo quasi per metà e confluendo infine nel Missouri a Kansas City. Circa la metà del territorio del K., ondulato con valli ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] leader del SDS), occupato circa il 70% del territorio bosniaco, proclamò la nascita della Repubblica serba di B., con capitale Pale. In risposta, il 15 maggio i Croato-bosniaci autoproclamarono la Comunità croata di Herceg-Bosna, con capoluogo Mostar ...
Leggi Tutto
Mewar
Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] Dopo la spedizione di Akbar, culminata nel sacco di Chitor (1568), si ebbe l’annessione all’impero del M. orientale; la capitale fu trasferita da Maharaja Udai Singh in una nuova città, Udaipur. La resistenza continuò sotto Rana Pratap Singh (1572-97 ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] , è la q. di partecipazione di ciascun socio, che non può essere rappresentata da azioni. Q. di partecipazione Capitale conferito da ogni partecipante per il compimento di un affare o per lo svolgimento in partecipazione dell’attività produttiva di ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] , un’università fondata nel 1960 e il cui prestigio è sensibilmente aumentato negli ultimi anni del 20° sec.).
Antichissima capitale del regno indonesiano di Śrīvijaya (➔ Sumatra), fu porto fiorente fin dai primi secoli dell’era volgare; nel Medioevo ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] direzione (corrispondente alla pianura del fiume Yodo) dista circa 45 km dal Golfo di Osaka (Pacifico). Già capitale del Giappone, centro tradizionale dell’arte nipponica (porcellane, lacche, bronzi, broccati ecc.), sede di varie università (quella ...
Leggi Tutto
Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, [...] sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante centro commerciale, porto fluviale, capolinea della ferrovia per Ulaanbaatar.
Fu ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, ...
Leggi Tutto
Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al [...] mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. Fra le attività primarie, notevole l’allevamento bovino. Principale risorsa economica è il petrolio ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...