• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [15857]
Geografia [1957]
Storia [3473]
Biografie [4179]
Arti visive [1664]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Cesarea di Cappadocia

Enciclopedia on line

Cesarea di Cappadocia (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò C. in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti [...] del cristianesimo asiatico, patria di s. Basilio e sede di un metropolita. Più volte assalita dai Sasanidi e dagli Arabi (8° sec.), fu conquistata dai Turchi della dinastia Dānishmend nell’11° sec. e dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CRISTIANESIMO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – GIUSTINIANO – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Cappadocia (2)
Mostra Tutti

Perth

Enciclopedia on line

Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) dopo la scoperta dell’oro nel retroterra. Unica tra le metropoli australiane a trovarsi al di fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perth (1)
Mostra Tutti

Conakry

Enciclopedia on line

Conakry (o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] e culturale del paese. Sorta su un’isoletta (Tumbo), congiunta alla vicina penisola di Kalum per mezzo di un istmo artificiale, si è poi espansa sulla terraferma. Il clima è assai caldo e umido, con modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRECIPITAZIONI – TABACCO – COTONE – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conakry (1)
Mostra Tutti

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

Connecticut

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] (altezza max Monte Bear, 718 m). La popolazione è in netta prevalenza urbana (quasi l’80%), concentrata nella capitale e nelle città di Bridgeport, New Haven, Waterbury e Stamford. Discreti agricoltura e allevamento; importanti le cave di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NUOVA INGHILTERRA – SETTORE TERZIARIO – LONG ISLAND – ALLEVAMENTO

Halifax

Enciclopedia on line

Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] il nome di H. in onore del presidente del Board of Trade (➔ Halifax, George Montagu Dunk). Nel 1750 divenne la capitale della Nuova Scozia, in sostituzione di Annapolis Royal; assolse durante la guerra delle tredici colonie e poi in quella del 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA SCOZIA – ATLANTICO – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax (1)
Mostra Tutti

RAJKOT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJKOT Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] fuso nel 1938 con il Saurashtra; nel 1951 ha raggiunto i 132.069 abitanti. È un notevole centro commerciale e di lavorazione di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria ... Leggi Tutto

Zamua

Dizionario di Storia (2011)

Zamua Provincia assira nell’alta valle della Diyala (Zagros centrale, od. provincia di Sulaymaniyah, Iraq), con capitale Dur-Ashur. Annessa da Assurnasirpal II nell’881-880 a.C., rimase assira fino al [...] collasso del 612. Di importanza strategica e commerciale, intercettava la «via del Khorasan» che collegava la Babilonia all’Iran e all’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] nella parte più interna del Golfo di P. e poco a oriente dell’imboccatura del canale interoceanico. Il più antico nucleo cittadino (18° sec.) occupa la penisola di Santa Ana, mentre i moderni quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – PEDRARIAS DÁVILA – TEMPERATURA – BUCANIERI – COLOMBIA

West Virginia

Enciclopedia on line

(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] e della produzione di strumenti medici. Ingente è la produzione del carbone. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Huntington, Parkersburg, Wheeling. La parte occidentale della Virginia, rimasta inesplorata fino al 1669, era abitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VIRGINIA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su West Virginia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 196
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali