(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] a.C.) dal re d’Israele Omri e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni, la città di Samaria, capitale della S. al tempo del regno d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei di Damasco e degli Assiri: per ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha ...
Leggi Tutto
Khana
Denominazione della media valle dell’Eufrate nei secc. 18°-17° a.C., con capitale Mari. L’etnico khanei indica la popolazione tribale (divisa tra banu-sim’al, «figli del Nord», e banu-yamin, «figli [...] del Sud»). Caduta Mari, K. divenne regno autonomo con capitale a Terqa (16°-15° sec.). Con le invasioni aramaiche (11° sec.), il nome fu sostituito da quelli di Laqu, Khindanu e Sukhu. ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] città di Granada e di León; a conclusione delle lotte di supremazia fra queste ultime, nel 1855 fu prescelta a capitale del Nicaragua. Già più volte gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] , chimici, poligrafici e alimentari).
Sorta nel 12° sec., fece dapprima parte del principato di Novgorod, poi fu capitale (fino al 1486) di un principato autonomo, in lotta continua contro i Tatari; acquisì una notevole importanza commerciale ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come nuova capitale la città di Naypyidaw, costruita ex novo al centro del paese.
Fondata nel 6° sec., Y. acquistò importanza solo nel 18°, quando ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] 1775 il K. fu elevato a contea e il Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La capitale fu prima Lexington e poi, con l’entrata in vigore della Costituzione, Frankfort. Partecipe attivo alla guerra del 1812, allo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] nella componente che si rivolge alle imprese e alle attività finanziarie e di ricerca. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Minneapolis e Duluth, grande porto sul Lago Superiore.
Quando vi penetrarono i Francesi (17° sec.), la regione ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] guerra dei Sette anni. Il trattato di Parigi (1763) assegnò la città all’Inghilterra, che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q. resistette all’assedio statunitense ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...