Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della . Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ...
Leggi Tutto
Città (589.083 ab. nel 2017), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. [...] Royal; nel corso del sec. 18° raggiunse il primato nel commercio dell’isola e nel 1872 ne divenne anche la capitale, in sostituzione di Spanish Town. In epoca recente l’industria si è sviluppata nei settori alimentare, del tabacco, cementiero, della ...
Leggi Tutto
Città (81.801 ab. nel 2017) capitale (dal 1952) delle Isole Salomone, situata sulla costa nord-orientale dell’ is. di Guadalcanal. Fu costruita dopo la seconda guerra mondiale, per sostituire la vecchia [...] capitale Tulagi. Porto commerciale, da cui partono collegamenti per le altre isole. È sede dell'Università del Pacifico del sud. L’aeroporto internazionale (Henderson Airport) è il più importante del paese. ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di Kuala Lumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] 20 km dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, e le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] di corsari francesi, olandesi e inglesi. Per difenderla, dal 1550 vi fu trasferito da Santiago il governo della colonia e venne riconosciuta capitale dell’isola. Fedele alla Spagna, alla me;tà del 19° sec. fu agitata dai moti liberali e fu al centro ...
Leggi Tutto
Città (3.058.387 ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. [...] L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella vasta pianura del Betsimitatatra. Nel settore più elevato della città, dove sorge la reggia dell’antico regno ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] della provincia del Capo Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro degli affari, l’abitato si è ampiamente esteso, con i quartieri residenziali, verso SO, lungo la costa, ...
Leggi Tutto
Cittadina (62.351 ab. nel 2017), capitale della Repubblica delle Comore, porto sulla costa occid. dell’isola Gran Comora, situata nell’Oceano Indiano, nel Canale di Mozambico. Mercato agricolo (vaniglia, [...] cacao, caffè). Riserve di petrolio. Vi sono numerose moschee, una delle quali è meta di pellegrinaggi. Aeroporto ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Sucre (➔), capitale costituzionale della Bolivia. Designò particolarmente la audiencia ivi stabilitasi dal 1559, la cui giurisdizione comprendeva l’Alto Perù, il Tucumán, il [...] Paraguay e Puno. A C. ebbe inizio la rivolta degli indigeni del 1776 ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...