Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, Victoria) all’imbocco di un ampio canale navigabile, che la mette in comunicazione con il Golfo di Benin. ...
Leggi Tutto
Petra
Antica capitale del regno dei Nabatei, nell’od. Giordania. Il nome indigeno della città non è conosciuto, e P. sembra sia solo la traduzione greca del nome Sela‛ (ebr. «roccia»), con cui la Bibbia [...] assorbito nel regno nabateo. La posizione naturalmente fortificata del luogo spiega come esso sia stato scelto per la capitale nonostante l’aridità del suolo. Inoltre da esso potevano facilmente diramarsi le carovane che costituivano l’unica fonte ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] piena luce con la conquista abissina (525 ca. d.C.), provocata dalla politica anticristiana del re himyarita Dhū Nuwās. S. divenne la capitale del nuovo regno. Centro musulmano dal 632 d.C., fu sede di un imamato zaidita dal 9° sec. e fu nominalmente ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] più l’antico splendore; nel 1534 fu presa dagli Ottomani, del cui impero fece parte per quasi quattro secoli. Divenne capitale dell’Iraq con il protettorato britannico (1920).
Importante centro artistico e culturale, all’inizio del sec. 13° la città ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] 784, conserva un imponente patrimonio storico-culturale. La città originale (Heijokyo) fu costruita su modello di Ch’ang-an, capitale cinese sotto la dinastia T’ang, e mostra una profonda influenza artistica coreana e cinese. Il tempio del Kofukuji ...
Leggi Tutto
Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie.
La città, durante la Seconda guerra mondiale, costituì l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Capitale della Costa d’Avorio (231.072 ab. nel 2017), situata a circa 240 km a NO di Abidjan, lungo la strada che collega la costa guineana al confine occidentale del paese. Le funzioni di capitale sono [...] funzioni amministrative. La morte, nel 1993, del presidente F. Houphouët-Boigny, che aveva designato Y., suo villaggio natale, nuova capitale dello Stato, e la grave recessione economica che tra gli anni 1980 e 1990 ha colpito il paese hanno posto un ...
Leggi Tutto
Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] medie di 21,7 °C in gennaio e 23,9 °C in luglio, e una piovosità annua di 1775 mm. Semidistrutta più volte da violenti terremoti e da inondazioni, è stata ricostruita con speciali accorgimenti tecnici. ...
Leggi Tutto
Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di Ankara presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] quale si vedeva la radice della parola ittita per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’impero ittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’ ...
Leggi Tutto
Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] delle Isole Gilbert ed Ellice, nel novembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...