Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.515.016 ab. nel 2017). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con [...] pianta a scacchiera, parchi e viali alberati, al di là del quale si sono sviluppati i quartieri residenziali satelliti. Centro finanziario e commerciale, è sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, ...
Leggi Tutto
Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] all’incrocio della strada che da questo lago conduceva alla Narenta con quella che univa Cattaro con la valle della Morača.
Si sviluppò nell’Alto Medioevo attorno a un castello, fondato nel 518, dopo che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto contrasto con i caratteristici quartieri cinesi. La popolazione è costituita per lo più di Cinesi, ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle [...] grandi metropoli australiane, risultante, come le altre, da una serie di insediamenti lineari e, come le altre, parte della megalopoli in formazione dell’Australia sudorientale. Fu costruita a partire ...
Leggi Tutto
(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] suo assetto urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, ...
Leggi Tutto
Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è senz’altro il più grande dell’isola), e sulle industrie alimentari, tessili, delle materie plastiche e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi migratori, che hanno originato un’ampia periferia caoticamente cresciuta attorno al centro urbano, ...
Leggi Tutto
Città capitale del Suriname (239.457 ab. nel 2017). Situata presso la foce del fiume Suriname, vi si concentra più del 50% della popolazione complessiva e la gran parte delle funzioni politico-amministrative, [...] commerciali e industriali del paese. Importante centro amministrativo e principale porto del paese (esportazione di legname, bauxite e prodotti agricoli), con impianti per la produzione di alluminio, ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] raffinata. Al 6° sec. risalgono una fortezza e abitazioni decorate da pitture parietali. Dopo una fase di ingrandimento dell’abitato in età protoellenistica, G. fu progressivamente abbandonata fino all’occupazione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] un ampliamento notevole dell’agglomerato urbano, che presenta aspetto europeo nei quartieri centrali, diversamente dalle periferie, più estensive, che riproducono spesso i caratteri dell’insediamento indigeno. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...