Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] In ragioneria, c. indica un fondo astratto di valori e anche il valore capitalizzato di redditi futuri.
Il concetto di capitale
Il concetto di c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Capital Territory) Territorio dell’Australia (2432 km2 con 340.255 ab. nel 2007), costituito da un’enclave di 2370 km2 circa nello Stato del Nuovo Galles del Sud, dove è compresa la [...] capitale Canberra, e da una piccola porzione di territorio, di 62 km2, prospiciente la Jervis Bay. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] IV stile pompeiano, datato tra il 63 e il 79 d.C., appaiono lo sviluppo di uno stile che ha le sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono raffigurate le processioni che si svolsero a Roma nel 71 d.C ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] -1417) della dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale del nord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei attraverso il Milione di M. Polo, fu ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] l’accrescimento demografico, l’accentramento nella città dei rapporti commerciali con l’O e il S, la sua proclamazione (1328) a capitale del principato di Moscovia e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] che si contendevano il paese. Conquistata dai Talebani nel 1996, nel 2001, dopo l’invasione delle forze NATO, è divenuta la capitale del nuovo governo. Nel 2021, a seguito del ritiro delle forze di pace e dopo la caduta delle principali città dell ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] all’estuario del Tago.
Nel 1256, Olissibona o Lisabona, per decisione di Alfonso III, che aveva deposto il fratello Sancio II, divenne capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 a opera di re Dionigi. Dal 15° al 16° sec. fu il più grande ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] Prima città a insorgere contro la madrepatria nel 1810, fu occupata definitivamente da S. Bolívar nel giugno 1821 e divenne capitale del Venezuela indipendente.
La città si è estesa prevalentemente in senso O-E, seguendo l’andamento della valle, con ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale ‘artificiale’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni politico ...
Leggi Tutto
Città capitale dello Sri Lanka (103.248 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-occidentale, alla foce del fiume Kelani, 8 km a SE di Colombo. Dal 1982 è la capitale amministrativa e legislativa del paese, [...] sede del parlamento e di alcuni ministeri, anche se la vecchia capitale Colombo conserva ancora un certo numero di ministeri e tutte le ambasciate. Ottimo porto sull’Oceano Indiano, è un moderno centro commerciale (prodotti agricoli), sede di ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...