Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] o medievale (molte furono liberi comuni). Tra queste, Fermo è stata di recente promossa a capoluogo di provincia; Urbino, splendida capitale del Montefeltro, ha appena 15.000 abitanti: e, se non fosse per la sua storia, per l’antica università e per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] pp. 7-37.
Gli Etruschi a nord del Po. Atti del Convegno (Mantova, 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72.
G. Traina, s.v. Mantova, in BTCGI, IX, 1991, pp. 340 ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] Nell’interno, la città di Urbino, dotata di un rilevante patrimonio artistico e frequentata meta turistica, è prestigioso centro culturale e di formazione universitaria.
Nel 2022 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2024. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] questo ambito un ruolo certamente particolare, anche se non proprio centrale in quanto in questo periodo non ha funzioni di capitale e la sua importanza politica risiede solo nell’essere il luogo di residenza del pontefice, è svolto da Roma. Proprio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] sconfitto da Pelopida nella battaglia di Cinoscefale (364 a.C.). Alla metà del secolo Larissa diventa ufficialmente la capitale del koinòn.
Filippo II di Macedonia, sollecitato dagli Aleuadi di Larissa, pone definitivamente fine alla libertà della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] parte sulla destra della via Appia all’altezza del XII miglio. Antica colonia di Alba Longa, dopo la distruzione della capitale dei populi Albenses ne ereditò le funzioni culturali e sacrali, come attestano le iscrizioni rinvenute.
La via appia tra ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] il rigore delle sanzioni: l’I. ottenne l’attenuazione delle leggi penali e il riconoscimento a Dublino del rango di capitale, sede di un viceré (1767). Le aspirazioni a normali rapporti con l’Inghilterra furono deluse dalle ripercussioni della ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] liturgica esagonale, attribuita all'8°-9° secolo.
Il problema critico del complesso è strettamente legato al nodo capitale della sua collocazione cronologica. A eccezione di Dartein (1865), cui si deve il primo studio sull'argomento, orientato ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] .
Nel ducato di Baviera le città ebbero un'importanza modesta; merita di essere menzionata solo Ratisbona, considerata la 'capitale' bavarese, sede della zecca in cui si coniava il diffusissimo pfennig ratisbonese; Monaco, invece, fondata con un atto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] . Viabilità e territorio, in G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale “Milano capitale dell’Impero Romano”, Milano 1992, pp. 273-320.
Ead., s.v. Aosta, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...