La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] torre di età ellenistica; nei dintorni si hanno tracce di una miniera, mentre a nord si trovano cave di marmo. L’antica capitale si trovava presso l’attuale Paleopolis a metà della costa occidentale. Un muro di cinta fortificato circonda la città e l ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] il 10-11 febbr. 1355). O., che aveva accolto favorevolmente le dottrine eterodosse di Wycliffe nel sec. 14°, vide l’esecuzione capitale dei protestanti N. Ridley e H. Latimer nel 1555 e quella di T. Cranmer nel 1556, durante il regno di Maria la ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...]
Rimasto a Canterbury sino alla morte, intervenuta secondo la tradizione tre anni più tardi, A. avrebbe creato nella capitale numerose fondazioni, delle quali il tracciato prenormanno della città ha conservato l'impronta.
Le tracce più consistenti di ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] sec.). Königsberg entrò a far parte (1340 ca.) della Lega anseatica e divenne residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca Alberto di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] Halicz-V. sotto Roman Mstislavič, il cui successore Daniele nel 1254 ottenne da papa Innocenzo IV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il territorio fu spartito fra l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] miglia da Durazzo alla Tracia fatta costruire intorno al 130 a.C. dal proconsole Gn. Egnatius: ricordiamo soprattutto la capitale Tessalonica (Salonicco) con il suo porto sul Golfo Termaico.
Fondata dal re macedone Filippo II, la città sembra divisa ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] il vescovado fece erigere dei bastioni che difesero per lungo tempo le autorità ecclesiastiche della provincia, nonché la capitale del principato di Transilvania (15421690). Nella prima metà del sec. 18° i bastioni furono sostituiti da fortificazioni ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] gli Arabi, che portò sempre più a S i confini dello Stato, sostituì la C. al vecchio centro, León, e nel 1085 la capitale fu trasferita a Toledo. Diviso alla morte di Alfonso VII (1157) tra i suoi figli, il Regno di León e di C. fu definitivamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. hanno superato i 50.000 ab. alla fine degli anni Novanta. Nel 2005 la capitale, Sofia, accoglieva oltre un milione di ab., che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione urbana. Altri importanti poli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] scambiato a Kumbi Saleh, Awdaghost e Gao con il sale fornito dai mercanti musulmani. Nel XIII sec. d.C. a Niani, capitale del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso del miṯqāl d ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...