(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] , della concia, grafiche, alimentari, della ceramica. Notevole centro culturale.
L’antica Turnacum nella provincia Belgica Secunda, fu città dei Menapi e loro capitale in età tardo-imperiale. Conquistata tra il 431 e il 451 dai Franchi, divenne la ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] . Raggiunta dalla propaganda cristiana già verso la fine del 3° sec., fu centro politico importante nel 5° e 6° sec., quale capitale di Egidio e poi di Siagrio, che presso le mura di S. fu definitivamente sconfitto da Clodoveo nel 486. Clotario I ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] nel 1784 alla manifattura di Sèvres.
Capoluogo dell’omonima vicecontea sotto Merovingi e Carolingi, L. fu considerata nel Medioevo la capitale del Limosino e, per tutta la Francia centrale, fino alla metà del 19° sec., costituì il massimo centro di ...
Leggi Tutto
Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] 12° secolo. Nella seconda metà del 18° sec. entrò a far parte della Bucovina austriaca, di cui nel 1775 fu fatta capitale. Occupata durante la guerra 1914-18 dai Russi, fu poi incorporata alla Romania; il 28 giugno 1940 fu annessa all’URSS. Tornata ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] centrale delle vie marittime mediterranee. Le lingue ufficiali sono il maltese e l'inglese; molto conosciuto è l'italiano. La capitale è Valletta (9100 ab. nel 1996) ma i centri abitati più importanti sono Birkirkara (21.551 ab. nel 1994), Qormi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la ricostruzione di Atene, dall’età cesariana in poi molti dei santuari dell’Attica, ormai scarsamente popolata, vennero trasferiti nella capitale. Un nuovo interesse per la regione è documentato nel II sec. d.C., grazie all’attività di Adriano e di ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] e del tabacco).
Fin dall’antichità M. ebbe importanza strategica per la sua posizione tra Francia e Germania. Capitale dell’Austrasia merovingia (talvolta definita anche Regno di M.), anche sotto i Carolingi fu al centro della vita politica ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] Aureliano nella seconda metà del 3° sec. d.C. Entrata a far parte del regno dei Burgundi (fine del 5° sec.), divenne la capitale della regione (10° sec.) e poi del ducato di Borgogna. Passò con la morte di Carlo il Temerario (1477) sotto la diretta ...
Leggi Tutto
Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi (Grecia) e Timișoara (Romania). ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] litorale, limitando la zona costiera a una linea sottile.
Il territorio anticamente era abitato dai Cantabri, che avevano per capitale Iuliobriga (odierna Retortillo, presso Reinosa). Bellicosi, furono domati da Augusto e da Agrippa fra il 25 e il ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...